digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] 48 ore di astensione, e un digiuno intermittente, quando gli intervalli sono minori. In particolare, quest’ultimo si divide in tre categorie principali: il digiuno a giorni alterni (o alternate day fasting, ADF); il digiuno per due giorni a settimana ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino [...] visto e rivisto più volte per capire come abbia fatto. (Corrieredellosport.it, 7 luglio 2024, Tennis).
Dall’ingl. tweener (propriam. ‘qualcosa che si colloca tra due categorie’; successivamente tecnicizzato nella lingua delle cronache del tennis). ...
Leggi Tutto
fonditore2
fonditóre2 s. m. [der. di fondere]. – 1. a. Chi è addetto a lavori di fonderia (composizione e preparazione delle forme, fusione, colata, ecc.) o, in genere, di fusione: f. alla monotype; [...] f. di metalli preziosi; f. di oggetti artistici, ecc. Febbre dei f. e degli ottonai, febbre che colpisce eccezionalmente queste categorie di lavoratori, determinata da intossicazione per inalazione di vapori di ossido di zinco o di rame. b. non com. ...
Leggi Tutto
localaro
s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. [...] ◆ In realtà i tiratardi si dividono in due categorie: i «localari» per vocazione, che girano alla ricerca di posti nuovi dove bere e (eventualmente) mangiare qualcosa, e i «professionali», cioè coloro che sono portati dal loro lavoro a nutrirsi tardi ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, [...] classificati nelle Isagoge di Porfirio in cinque classi: genere, specie, differenza, proprio, accidente; nel pensiero kantiano, i p. della ragion pura, i concetti puri ma derivati dell’intelletto, che possono essere dedotti a priori dalle categorie. ...
Leggi Tutto
sanatorio
sanatòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sanatorius, agg., der. di sanare «sanare»; l’uso come sost. è esemplato sull’ingl. sanatorium]. – 1. agg., non com. Che tende a sanare, che ha lo scopo [...] climatiche e attrezzato in modo tale da offrire, oltre alle normali terapie mediche o chirurgiche, la possibilità di cure particolari (elioterapiche, igieniche e dietetiche) a determinate categorie di pazienti, spec. quelli affetti da tubercolosi. ...
Leggi Tutto
medicinale
agg. e s. m. [dal lat. medicinalis, der. dell’agg. medicinus; v. medicina]. – 1. a. agg. Dotato di proprietà curative: erbe m.; sostanza m.; prodotti m.; piante m., lo stesso che piante officinali [...] dei m.; fare il rappresentante di medicinali. 2. agg., fig. Nel diritto canonico, pene m. (o censure), una delle tre categorie di pene canoniche (le altre due sono le pene espiatorie e i rimedî penali o penitenze), così denominate perché hanno per ...
Leggi Tutto
avocazione
avocazióne s. f. [dal lat. avocatio -onis]. – 1. L’atto di avocare, di assumere per sé: a. di una pratica, di un’inchiesta, di una facoltà, di un affare. 2. Attribuzione allo stato di determinate [...] categorie di beni: a. (o devoluzione) di un’eredità allo stato; a. allo stato di profitti di guerra. ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] forma di unificazione del molteplice operata dalla coscienza (come, per es., quella dell’intelletto che unisce mediante le categorie la molteplicità dei dati spazio-temporali): s. empirica, intellettuale. c. Nel pensiero idealistico post-kantiano, il ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] né discendenti. c. In botanica, ovario m., l’ovario dei fiori perigini, detto anche ovario seminifero. d. Nello sport, pesi m., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 69,854 kg fino a 72,574 kg); in passato, la stessa ...
Leggi Tutto
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...