legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] è ammesso e riconosciuto come tale: la l. del taglione; la l. del contrappasso. d. Norma di condotta a cui determinate categorie di persone s’impegnano formalmente di sottostare o che impongono ad altri di accettare: le l. della malavita; la l. del ...
Leggi Tutto
nozionale
agg. [der. di nozione]. – Di nozione, relativo alla nozione o alle nozioni (nei diversi sign. e usi di questo termine): elementi n.; una classe di ragazzi, tutti allo stesso livello mentale [...] concettuale (ma, per altri, sinon. di campo semantico); grammatica n., grammatica fondata sull’ipotesi che il «linguaggio» rappresenti categorie di pensiero universali, extralinguistiche, indipendenti dalle «lingue» (considerate come accidenti). ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] con armatura leggera, destinata soprattutto ad azioni di ricognizione e di disturbo (v. anche cavalleggero). Nello sport, pesi l., una delle categorie in cui sono divisi, a seconda del peso, i pugili (da 58,968 fino a 61,237 kg); sempre nello sport ...
Leggi Tutto
avvantaggiare
v. tr. [dal fr. avantager, der. di avantage «vantaggio»] (io avvantàggio, ecc.). – 1. Procurare, arrecare vantaggio: è un provvedimento che avvantaggia solo alcune categorie di cittadini; [...] questi ecclesiastici empiono l’Italia di scritture false ... però avvantaggiando quanto possono il suo partito (Sarpi); migliorare, far progredire: a. le industrie, i commerci; non com., accrescere: quante ...
Leggi Tutto
Efsa
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European food safety authority, Autorità europea per la sicurezza alimentare, con sede a Parma. ◆ La sede di Parma dell’European Food Authority (Efsa) potrà disporre [...] 2005 oltre 176 mila persone, cioè 38 ogni centomila. Provocano gastroenteriti di varia intensità che, in alcune categorie particolarmente fragili come i bambini e gli anziani, possono essere mortali, soprattutto se non si interviene rapidamente con ...
Leggi Tutto
medioleggero
medioleggèro agg. [comp. di medio e leggero]. – Nel linguaggio sport., pesi m., una delle categorie in cui erano compresi, nella classificazione non più in uso, i lottatori con limite di [...] peso fino a 74 kg ...
Leggi Tutto
grembiule
s. m. [der. di grembo]. – 1. a. Elemento accessorio, detto anche grembiale, che s’indossa sopra il vestito femminile o maschile, formato da un pezzo di stoffa (lino, tela, nailon o materia [...] ), mentre ora ha funzione pratica di protezione ed è usato da chi fa lavori domestici o da varie categorie di lavoratori (inservienti di laboratori fisici e chimici, artigiani, fabbri, calzolai, ecc.): avendo un farsetto bianchissimo indosso e ...
Leggi Tutto
mediomassimo
mediomàssimo agg. [comp. di medio e massimo]. – Nel linguaggio sport., pesi m., una delle categorie in cui sono divisi, in base al peso, i pugili (da 72,575 kg fino a 79,378 kg); in passato, [...] la stessa denominazione era in uso anche per la lotta (nelle due specialità lotta libera e lotta greco-romana) e per la pesistica, per le quali viene ora indicato soltanto il corrispondente limite di peso ...
Leggi Tutto
legittima
legìttima s. f. [dall’agg. legittimo, sottint. parte, porzione]. – Quota di eredità attribuita per legge ad alcune categorie di successori (figli legittimi, ascendenti legittimi, figli naturali [...] e coniuge), e della quale il testatore non può disporre: successione nella l.; la l. riservata al coniuge consiste nell’usufrutto di una quota del patrimonio ...
Leggi Tutto
eProcurement
(e-procurement), s. m. inv. Gestione telematica dell’approvigionamento di materiali necessari all’attività produttiva di un’azienda o di un’amministrazione, grazie alla disponibilità dei [...] Office. (Alessandra Puato, Corriere della sera, 17 maggio 2004, Corriere Economia, p. 4) • I servizi offerti, declinati su tre categorie di utenza (PA, cittadini e imprese) sono ad ampio raggio e vanno dai sistemi per la gestione delle banche dati a ...
Leggi Tutto
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...