trucco2
trucco2 s. m. [nel sign. 1, dal fr. truc, affine a truquer (v. truccare2); nel sign. 2, der. di truccare2] (pl. -chi). – 1. a. Inganno, artificio, espediente abile e astuto con cui si riesce [...] particolari, illusorî e non esistenti nella situazione specifica. I trucchi (chiamati più tecnicamente effetti speciali) si distinguono in varie categorie, tra cui i t. teatrali o di teatro di prosa (espedienti varî, per lo più meccanici), i t ...
Leggi Tutto
avverbio
avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo [...] avverbî di dubbio (forse, probabilmente). Per quanto riguarda la formazione, gli avverbî di maniera (e alcuni anche di altre categorie) sono in genere formati con l’aggiunta, al femminile di un aggettivo qualificativo, del suffisso -mente (che è in ...
Leggi Tutto
prepotere1
prepotére1 s. m. [comp. di pre- e potere1; ma cfr. anche il verbo seg.]. – Superiorità di potere, potere eccessivo, o anche soverchiante; è raram. riferito a persona singola, per indicare [...] l’esercizio arrogante e prevaricante del proprio potere, più comunem. a gruppi o categorie sociali, a organizzazioni legali o illegali, a centri di potere, a forze politiche o governi nazionali in quanto tendano a predominare e, talora, a sopraffare: ...
Leggi Tutto
minimum tax
‹mìnimëm täks› locuz. ingl. (propr. «tributo minimo»), usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹mìnimum taks›). – Imposta applicata per alcune categorie di contribuenti a un reddito [...] minimo presunto sulla base di taluni parametri stabiliti dall’autorità finanziaria ...
Leggi Tutto
retributivo
agg. [der. di retribuire e retribuzione]. – 1. Di retribuzione, relativo alla retribuzione: livelli r., trattamento r., aumenti r.; la situazione r. di una categoria di lavoratori; giustizia [...] econ. con la quale si definisce, polemicamente, una abnorme e ingiusta differenziazione dei livelli di retribuzione di categorie di lavoratori pur identiche o analoghe. 2. Che dà una determinata retribuzione: un lavoro scarsamente retributivo. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
avvilimento
avviliménto s. m. [der. di avvilire]. – L’avvilire, l’avvilirsi, e più spesso lo stato di depressione psichica, di scoraggiamento, di umiliazione, di degradazione morale di chi è avvilito: [...] essere preso da un profondo a.; gettare, tenere nell’a.; provare un senso di a.; sollevarsi dall’a.; popoli, categorie sociali che vivono nella miseria e nell’avvilimento. ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] il mare (e meno com. il mobile e., l’aria, il vorace e., il fuoco); b) nel sign. di ambiente, mezzo in cui vivono determinate categorie di animali, e che è indispensabile alla loro vita: i pesci vivono nell’acqua che è il loro e.; di qui i modi fig ...
Leggi Tutto
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] g., nelle congregazioni religiose, quello a cui intervengono tutti i frati dell’ordine; sciopero g., a cui partecipano tutte le categorie di lavoratori; è stata una protesta g.; a richiesta g. lo spettacolo sarà ripetuto. c. Che è comune a tutti ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] un sistema, o che si colloca in un sistema, che fa parte di un sistema: ordinamento s.; classificazione s.; categoria s., in zoologia e in botanica, ogni singolo livello gerarchico istituito in una classificazione tassonomica (per es., specie, genere ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), [...] » è una voce del verbo «correre»).
Grammatica. – In italiano, come in altre lingue, il verbo è una categoria linguistica suscettibile di determinazione secondo criterî diversi, com’è dimostrato dalla molteplicità delle definizioni che ne sono state ...
Leggi Tutto
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...