• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Tempo libero [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

privilegiato

Sinonimi e Contrari (2003)

privilegiato agg. [part. pass. di privilegiare]. - 1. [di persona, che gode di particolari facilitazioni, vantaggi e sim.: categorie p.] ≈ agevolato, garantito, protetto, tutelato. 2. [di cosa, che presenta [...] vantaggi fuori dalla norma: trovarsi in una posizione p.; godere di un trattamento p.] ≈ favorevole, vantaggioso. ‖ particolare, speciale, straordinario. ↔ sfavorevole, svantaggioso. ‖ comune, normale, ... Leggi Tutto

privilegio

Sinonimi e Contrari (2003)

privilegio /privi'lɛdʒo/ s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus "singolo, particolare" e lex "legge"; propr. "disposizione che riguarda una persona singola"]. - 1. (giur.) [atto o legge che attribuisce [...] di p. economici] ≈ beneficio, diritto, prerogativa, vantaggio. ‖ concessione, esenzione, immunità. 2. (giur.) [preferenza riconosciuta ad alcune categorie di creditori rispetto ad altre] ≈ diritto di prelazione. 3. (estens.) a. [possesso di un merito ... Leggi Tutto

matricola

Sinonimi e Contrari (2003)

matricola /ma'trikola/ s. f. [dal lat. tardo matricŭla "registro pubblico"]. - 1. (amministr.) [libro in cui sono iscritti i nomi di persone o di oggetti appartenenti a speciali categorie: m. degli studenti, [...] degli autoveicoli] ≈ ‖ albo, registro, ruolo. 2. (estens., scherz.) [chi intraprende per la prima volta un lavoro, un'attività, l'esercizio di una professione e sim.] ≈ apprendista, novellino, novizio, ... Leggi Tutto

genere

Sinonimi e Contrari (2003)

genere /'dʒɛnere/ s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre "generare"]. - 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace; ne ha combinate d'ogni [...] , per lo più, solitamente, usualmente. ↔ di rado, eccezionalmente, insolitamente, raramente. 2. (crit., artist.) [ciascuna delle categorie in cui vengono tradizionalmente suddivise, in base a criteri formali e di contenuto, le produzioni letterarie ... Leggi Tutto

socializzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

socializzazione /sotʃalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di socializzare]. - 1. (econ.) [trasformazione da privata in pubblica della proprietà e della gestione delle imprese] ≈ collettivizzazione, nazionalizzazione, [...] statalizzazione, statizzazione. ↔ privatizzazione, snazionalizzazione. 2. (estens.) [l'inserire particolari categorie di individui nella vita e nel tessuto sociale normale: s. degli handicappati] ≈ inserimento, integrazione. ↔ emarginazione. ... Leggi Tutto

quale

Sinonimi e Contrari (2003)

quale [lat. qualis] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali). - ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per [...] modo, in un certo senso. ■ pron. indef. m. e f., lett. 1. [spec. ripetuto, per contrapporre due o più oggetti, due o più categorie e sim.: Q. va dinanzi, e q. di dietro il prende, E qual dallato li si reca a mente (Dante)] ≈ alcuno, (lett.) altri ... Leggi Tutto

spalmare

Sinonimi e Contrari (2003)

spalmare v. tr. [der. di palma¹, col pref. s- (nelsign. 5)]. - 1. a. [distribuire uniformemente una sostanza semiliquida su una superficie, con la prep. su del secondo arg.: s. il burro sul pane] ≈ spargere, [...] . 2. (fig.) [di risorsa finanziaria, forza lavoro e sim., fare in modo che raggiunga diverse sedi, con la prep. su del secondo arg.: questo finanziamento deve essere spalmato su tutte le categorie industriali] ≈ distribuire, ripartire, suddividere. ... Leggi Tutto

rapido

Sinonimi e Contrari (2003)

rapido /'rapido/ [dal lat. rapidus, der. di rapĕre "rapire"]. - ■ agg. 1. [di persona, animale o cosa, che si muove e compie un percorso velocemente: un cane da caccia, un corridore, un veicolo molto r.] [...] veloce. ↑ fulmineo. ↔ lento, (fam.) lungo, tardo. ■ s. m. (ferr.) [denominazione non più in uso di un treno con velocità superiore a quella di altre categorie di treni, con fermate solo nelle stazioni di primaria importanza] ≈ ‖ eurostar, intercity. ... Leggi Tutto

avvantaggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

avvantaggiare [dal fr. avantager, der. di avantage "vantaggio"] (io avvantàggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [arrecare vantaggio: è un provvedimento che avvantaggia solo alcune categorie di cittadini] ≈ aiutare, [...] appoggiare, favorire, privilegiare. ↔ danneggiare, nuocere (a), penalizzare, pregiudicare. ↑ sacrificare. 2. [fare progredire: a. le industrie] ≈ accrescere, aumentare, incrementare. ↔ danneggiare, diminuire, ... Leggi Tutto

strato

Sinonimi e Contrari (2003)

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] singolo piano nel quale si rinvengano depositi risalenti a una stessa età] ≈ livello. 4. (soc.) [ognuna delle categorie o componenti nelle quali può essere suddivisa una popolazione, soprattutto dal punto di vista socioeconomico: il bisogno della ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Categorie
Categorie Enrico Berti . Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa. Le...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali