• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Chimica [69]
Industria [42]
Medicina [42]
Biologia [41]
Arti visive [36]
Fisica [35]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [30]
Zoologia [29]
Matematica [28]

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] . logistica, insieme di navi, militari o mercantili, che provvedono ai rifornimenti di una flotta lontana dalle sue basi. d. Numero di catena, nelle biblioteche, il numero che un libro ha nella collezione di cui fa parte. e. C. di monti o di montagne ... Leggi Tutto

catenèlla

Vocabolario on line

catenella catenèlla s. f. [dim. di catena]. – 1. Catena a piccole maglie, per varî usi. In partic., la piccola e sottile catena, per lo più di metallo prezioso, da portarsi come ornamento al collo o [...] a catenella, nel ricamo, punto ad ago o a macchina, ripetendo il quale si forma una serie di cappî in forma di piccola catena; è usato anche come punto d’inizio per i lavori all’uncinetto. b. Nei lavori di cucitura a macchina, l’intreccio del filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] . b. Occhio di cubia (o o. di prora, o anche, spec. in passato, o. di bue), la bocca della cubia, dove passa la catena e dove l’ancora, senza ceppo, entra quando è recuperata ed esce quando è filata; di qui la locuz. filare per occhio, smanigliare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] m. di una rete; letter., riquadro di un graticcio, di un’inferriata, e sim. c. In partic., ogni singolo anello di una catena: una catena a grosse m., a m. robuste (e così, le m. di una catenella d’oro, d’argento). Nell’attrezzatura navale: m. con ... Leggi Tutto

sindiotàttico

Vocabolario on line

sindiotattico sindiotàttico agg. [comp. del gr. σύνδυο «due alla volta» e τακτός «ordinato»] (pl. m. -ci). – In chimica organica (in contrapp. a isotattico), di polimero stereoregolare in cui la catena [...] legati a gruppi che si alternano regolarmente lungo la catena al di sopra e al di sotto del piano della catena stessa; la distribuzione regolare interessa gran parte della catena principale; i polimeri sindiotattici sono caratterizzati da alta ... Leggi Tutto

sant’Antònio

Vocabolario on line

sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune [...] locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena di sant’Antonio, altrimenti detta catena della felicità (v. catena, n. 3 f), e fuoco di sant’Antonio, denominazione pop. (anche fuoco sacro) dell’herpes zoster (v. fuoco, n. 6 b); con ... Leggi Tutto

tendicaténa

Vocabolario on line

tendicatena tendicaténa s. m. [comp. di tendere e catena], invar. – Dispositivo simile al tendicinghia, impiegato nelle trasmissioni a catena. In partic., nelle biciclette provviste di cambio di velocità, [...] il dispositivo che serve a tenere tesa e a posto la catena, qualunque sia il rapporto di velocità che il ciclista impone con la leva del cambio. ... Leggi Tutto

smanigliare

Vocabolario on line

smanigliare v. tr. [der. di maniglia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smanìglio, ecc.). – Nel linguaggio marin., separare due parti contigue (lunghezze) di una catena di ormeggio, togliendo il perno [...] della relativa maniglia; ovvero, separare l’ancora dall’ultimo tratto della sua catena, togliendo il perno dal maniglione che unisce la catena alla cicala (anello di sospensione) dell’ancora stessa. ... Leggi Tutto

iṡomerìa

Vocabolario on line

isomeria iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] (i. di posizione) o per la differente disposizione assunta dagli atomi di carbonio nella catena o nell’anello (i. di catena o i. di scheletro) o per il formarsi di un gruppo funzionale diverso (i. di funzione) o, nei composti eterociclici, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

tròfico

Vocabolario on line

trofico tròfico agg. [dal gr. τροϕικός, der. di τροϕή «nutrimento»] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che riguarda la nutrizione o, comunque, le risorse energetiche: i trofofilli sono foglie aventi funzione [...] t.; catena t., lo stesso che catena alimentare (v. catena, n. 9). 2. In medicina, che riguarda o che regola il trofismo: disturbi t.; nervi trofici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
catena
Biologia e medicina Catena gangliare ventrale Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso centrale in questi gruppi; è collegata...
catena
catena caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, per indicare una serie di processi, identici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali