• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Chimica [69]
Industria [42]
Medicina [42]
Biologia [41]
Arti visive [36]
Fisica [35]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [30]
Zoologia [29]
Matematica [28]

imèttio

Vocabolario on line

imettio imèttio agg. [dal lat. Hymettius, gr. ῾Υμήττιος], letter. – Dell’Imètto, catena montuosa della Grecia, soprattutto con riferimento a ciò che gli diede rinomanza fra gli antichi: marmo i.; api [...] i.; miele imettio ... Leggi Tutto

imètto

Vocabolario on line

imetto imètto s. m. [dal nome della omonima catena montuosa della Grecia, nell’Attica]. – Marmo venato di tinta leggermente verdognola o azzurrastra, proveniente dalla Grecia e molto usato nell’antichità [...] classica (in lat. marmor hymettium); è anche detto marmo cipolla o marmo fetido per l’odore di acido solfidrico che emana nella lavorazione ... Leggi Tutto

nòr-

Vocabolario on line

nor- nòr- [tratto da nor(male)]. – Prefisso usato in chimica organica per indicare, fra possibili composti isomeri, quello a catena normale, non ramificata; per es.: norvalina, valina normale; norleucina, [...] leucina normale, ecc. In qualche caso (con estens. impropria) il prefisso, preposto al nome di un determinato composto, designa un altro composto che si differenzia dal precedente per avere uno o più gruppi ... Leggi Tutto

noradrenalina

Vocabolario on line

noradrenalina s. f. [comp. di nor- e adrenalina]. – In biochimica, sostanza ormonica elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni post-gangliari [...] dell’impulso nervoso; chimicamente differisce dall’adrenalina per l’assenza di un radicale metilico dall’azoto della catena laterale; esplica effetti biologici e farmacologici analoghi a quelli dell’adrenalina stessa, rispetto alla quale ha una ... Leggi Tutto

abbisciatura

Vocabolario on line

abbisciatura s. f. [der. di abbisciare]. – In marina, l’operazione di abbisciare; concretam., il cavo (o bozza) passato intorno a una catena o a un cavo più grosso. ... Leggi Tutto

variante¹

Vocabolario on line

variante1 variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] chi parla o scrive (v. individuali o facoltative). Si distinguono v. fonematiche (o allofoni), realizzazioni diverse che un fonema può avere nella catena parlata (per es., il fonema n finale di non è bilabiale in non posso, e velare in non chiedo); v ... Leggi Tutto

tricot

Vocabolario on line

tricot 〈trikó〉 s. m., fr. [der. del verbo tricoter «lavorare a maglia», voce di origine germ.]. – Lavoro o tessuto a maglia; in partic., in tessitura, il tessuto a maglia a catena unita: un t. di lana, [...] di cotone, di seta; un abito, una gonna in tricot ... Leggi Tutto

costóne

Vocabolario on line

costone costóne s. m. [accr. di costa]. – Nervatura dorsale o laterale, alquanto uniforme, di una catena di montagne; in partic., nervatura che sporge nuda sopra i piani dei ghiacciai. ◆ Dim. costoncèllo. ... Leggi Tutto

ganglionare

Vocabolario on line

ganglionare ganġlionare agg. [dal fr. ganglionnaire, der. di ganglion «ganglio»]. – In anatomia, lo stesso che gangliare: catena g.; in partic., ascesso freddo g., l’ascesso freddo sviluppato nel parenchima [...] di un ganglio linfatico ... Leggi Tutto

normale

Vocabolario on line

normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] le gemme all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. b. In chimica, idrocarburo n., l’idrocarburo alifatico a catena aperta senza ramificazioni; soluzione n., quella che contiene, disciolto in un litro di solvente, un grammo-equivalente di soluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 55
Enciclopedia
catena
Biologia e medicina Catena gangliare ventrale Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso centrale in questi gruppi; è collegata...
catena
catena caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, per indicare una serie di processi, identici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali