• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Chimica [69]
Industria [42]
Medicina [42]
Biologia [41]
Arti visive [36]
Fisica [35]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [30]
Zoologia [29]
Matematica [28]

catenulato

Vocabolario on line

catenulato agg. [der. del lat. tardo catenŭla, dim. di catena «catena»]. – Nella morfologia vegetale, si dice di organi disposti a catenella (per es. i conidî di varî funghi). ... Leggi Tutto

portata

Vocabolario on line

portata s. f. [der. di portare]. – 1. Ciascuna delle vivande che vengono servite in tavola durante un pranzo: due p. di carne; un luculliano banchetto di otto p.; ci hanno fatto aspettare troppo tra [...] fissata la ruota. 11. Nell’industria tessile, ciascuna delle fasi in cui si suddivide l’orditura di una catena d’ordito (per es., dovendo ordire una catena di 3000 fili si potranno eseguire 10 portate di 300 fili ciascuna). 12. Nella scherma, p. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ammanigliare

Vocabolario on line

ammanigliare v. tr. [der. di maniglia] (io ammanìglio, ecc.). – Nel linguaggio marin., unire due pezzi di catena mediante l’interposizione di una maniglia a perno o di altro tipo. In partic., unire la [...] catena dell’ancora alla relativa cicala oppure all’anello di una boa da ormeggio, mediante maniglione. ◆ Part. pass. ammanigliato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

staffa

Vocabolario on line

staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] fusiforme della cassa del timpano, che s’inserisce sulla testa della staffa e che contraendosi determina uno spostamento della catena degli ossicini, che a sua volta provoca il rilasciamento della membrana del timpano. 5. In medicina, nome di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] sulle spine, con l’animo sospeso. b. Pena medievale inflitta ai bestemmiatori che non potevano pagare la multa: legati per il collo con una catena alle colonne del palazzo del comune, venivano esposti per ore o giornate sulla pubblica piazza. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cordiglièra

Vocabolario on line

cordigliera cordiglièra s. f. [dallo spagn. cordillera «catena di monti», der. di cordilla «cordella»]. – 1. Nome dato dagli Spagnoli alle grandi catene montuose dell’America Merid. e anche a talune [...] : la C. delle Ande. 2. In geologia, rilievo longitudinale (detto anche geoanticlinale) che si delinea sul fondo di una geosinclinale marina in direzione del suo asse, dividendola in due fosse e costituendo l’embrione di una futura catena montuosa. ... Leggi Tutto

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] , che perseguono il duplice scopo di dividere gli utili tra i soci e di procurare loro beni e servizî; s. a catena, v. catena (nel sign. 3 f). Tra i tipi fondamentali previsti e regolati in diritto civile: s. a responsabilità illimitata, i cui soci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

appennìnico

Vocabolario on line

appenninico appennìnico agg. (pl. m. -ci). – Della catena montuosa dell’Appennino; che è proprio o tipico dell’Appennino: sistema a.; flora, fauna appenninica. Civiltà a., cultura a., aspetto culturale [...] della civiltà del bronzo italiana, diffuso nella seconda metà del secondo millennio a. C. lungo la catena appenninica, proprio di popolazioni seminomadi a economia prevalentemente pastorale. In antropologia fisica, sottorazza a., una delle varietà ... Leggi Tutto

appennino

Vocabolario on line

appennino (letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina [...] fino allo stretto di Messina, oltre il quale ha continuazione nei monti settentr. della Sicilia. 2. letter. Relativo alla catena montuosa dell’Appennino: seguire con la fantasia il corso di quelle acque, dalla remota fonte apennina (Pirandello). ... Leggi Tutto

draga²

Vocabolario on line

draga2 draga2 s. f. [dal fr. drague, e questo dall’ingl. drag (v.)]. – 1. a. Macchina installata su pontoni o su chiatte per l’esecuzione di scavi subacquei a moderate profondità, in genere per conservare [...] , in mare aperto; draga a secchie (detta anche d. a noria o a catena di tazze), dotata di una serie di tazze equidistanti, a bordi taglienti, agganciate a una catena continua che lambisce il terreno avvolta su due tamburi mossi da un motore elettrico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Enciclopedia
catena
Biologia e medicina Catena gangliare ventrale Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso centrale in questi gruppi; è collegata...
catena
catena caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, per indicare una serie di processi, identici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali