• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [6]
Diritto [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Lingua [2]
Letteratura [1]
Medicina [1]

unto¹

Vocabolario on line

unto1 unto1 agg. [part. pass. di ungere]. – Spalmato o sporco di materia grassa: scarponi ben u. di sugna; avere la faccia tutta u.; Li occhi ha vermigli, la barba u. e atra (Dante, di Cerbero); può [...] (nomi il cui sign. originario è, appunto, «unto [del Signore]»). Come equivalente di «consacrato», anche in altri casi: quelle sacratissime mani [dei vescovi] unte da voi, vicario di Cristo (s. Caterina da Siena, in una lettera al papa Urbano VI). ... Leggi Tutto

profamiglia

Neologismi (2008)

profamiglia (pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente [...] » della manifestazione pro-famiglia che […] ha organizzato la diocesi di Crotone e che ha registrato una forte partecipazione popolare. (Caterina Maniaci, Libero, 18 marzo 2007, p. 17, Italia). Derivato dal s. f. famiglia con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

combaciare

Vocabolario on line

combaciare v. intr. [comp. di con- e baciare, anticam. combaciarsi significò anche «baciarsi l’un altro»] (io combàcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Congiungersi e aderire esattamente in ogni punto: due [...] ’impronta; far c. due assi, due pezzi di un meccanismo. b. fig. Corrispondere, intonarsi: idee, ragionamenti che combaciano poco fra loro. 2. Anticam. anche trans., con valore causativo: rauna molte pietre, e combaciale insieme (s. Caterina da Siena) ... Leggi Tutto

adiutòrio

Vocabolario on line

adiutorio adiutòrio s. m. [dal lat. tardo adiutorium, der. di adiuvare «aiutare»], ant. – 1. Aiuto: avete bisogno dell’a. di Cristo (s. Caterina da Siena). 2. Tributo straordinario sui beni stabili (detto [...] anche aiuto o ostendizie), che i re normanni di Sicilia erano soliti richiedere in assemblea pubblica in caso di bisogno ... Leggi Tutto

katjuša

Vocabolario on line

katjusa katjuša 〈kati̯ùšë〉 (o Katjuša) s. f., russo. – È il dim. di Katja (nome proprio femm. che a sua volta è l’ipocoristico di Ekaterina, equivalente dell’ital. Caterina), con cui nella 2a guerra [...] mondiale i sovietici denominarono, in tono tra familiare e scherz., un loro efficace proiettile a razzo, e anche il tipico lanciarazzi multiplo autotrasportato che aveva tali razzi come munizioni (altrimenti ... Leggi Tutto

madre di tutte le povertà

Neologismi (2008)

madre di tutte le poverta madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente [...] Il fondatore di Sant’Egidio, Andrea Riccardi, però, non ha risparmiato un affondo: «La guerra è la madre di tutte le povertà». (Caterina Maniaci, Libero, 10 giugno 2007, p. 7, Primo piano). Composto dall’espressione madre di tutte le e dal s. f. inv ... Leggi Tutto

mcdonaldizzazione

Neologismi (2008)

mcdonaldizzazione (macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] a chi ha studiato per quarant’anni il Corano». (Roberto Ciccarelli, Manifesto, 26 ottobre 2004, p. 14, Cultura) • [Caterina] Caselli si è spinta a chiedere l’introduzione delle quote obbligatorie di prodotto nazionale trasmesso dalle radio e dalle tv ... Leggi Tutto

dilatatóre

Vocabolario on line

dilatatore dilatatóre s. m. e agg. [dal lat. tardo dilatator -oris «colui che dilata»]. – 1. Raro, chi dilata; fig., ant., divulgatore, diffusore: fatti non dilatatori, ma contaminatori della fede (s. [...] Caterina da Siena). 2. a. Che serve a dilatare: muscolo d. delle narici, della pupilla. b. Strumento con cui si dilata: d. ostetrico, strumento metallico usato per la dilatazione incruenta del collo dell’utero nella preparazione del canale del parto ... Leggi Tutto

dilezióne

Vocabolario on line

dilezione dilezióne (ant. delezióne) s. f. [dal lat. tardo dilectio -onis, der. di diligĕre «amare», part. pass. dilectus], letter. – Amore spirituale costante, e spec. quello che unisce le creature [...] nella carità cristiana; è parola frequente nel linguaggio ascetico: la d. del prossimo; permanete nella santa e dolce d. di Dio (s. Caterina da Siena). ... Leggi Tutto

islamico-fondamentalista

Neologismi (2008)

islamico-fondamentalista (islamico fondamentalista), loc. agg.le Del fondamentalismo islamico. ◆ Sono evidenti le radicali differenze tra terrorismo cattolico irlandese e terrorismo islamico fondamentalista [...] sul pedale ideologico, che non vedono con favore il dialogo tra Islam e Cristianesimo e neppure l’ingresso del Paese in Europa. (Caterina Maniaci, Libero, 1° ottobre 2006, p. 5, Primo piano) • La buona notizia, se buone notizie ci sono in quelle 26 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Caterina
(Katharine) Personaggio teatrale, protagonista della commedia The taming of the shrew (1594; La bisbetica domata) di W. Shakespeare.
Sfòrza Riàrio, Caterina
Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore di Imola e poi (1480) anche di Forlì,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali