• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [6]
Diritto [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Lingua [2]
Letteratura [1]
Medicina [1]

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] di nomi proprî personali che cominciano con questa consonante (Vincenzo, Valeria, ecc.), di Vergine, dopo il nome di una santa (s. Caterina V.) e nelle espressioni M. V., Maria Vergine, B. V., Beata Vergine; di vescovo, dopo il nome di un santo (sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

celleràrio

Vocabolario on line

cellerario celleràrio (ant. celleràio) s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. cellerarius, lat. tardo cellararius, der. di cellarium «cantina, dispensa»]. – Chi soprintende, nei conventi, alla cantina e alla [...] (o assol., il c., la c.); e con uso fig.: havvi [= vi ha] posto come celleraio a ministrare ’l sangue di Cristo crocefisso (s. Caterina da Siena). Anche colui che è investito di questo stesso ufficio, o dignità, in un capitolo canonicale o monastico. ... Leggi Tutto

prammàtica

Vocabolario on line

prammatica prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio [...] nel 1418 dalla regina Giovanna II di Napoli per ammettere alla successione le sorelle maritate (grazie a tale provvedimento Caterina Filangieri ottenne per il marito Sergianni Caracciolo, amante della regina, il titolo di conte di Avellino). 2. Per ... Leggi Tutto

termizzazione

Neologismi (2008)

termizzazione s. f. Trattamento termico che dura almeno 15 secondi a una temperatura compresa tra 55 e 68 gradi centigradi. ◆ Un divorzio [l’uscita dal Consorzio produttori di grana padano di alcuni [...] alla controversia sulla «termizzazione» del latte. (Stampa, 23 gennaio 2000, p. 16, Agricoltura). Derivato dal v. tr. termizzare con l’aggiunta del suffisso -zione. Già attestato nel Corriere della sera del 7 dicembre 1996, p. 49 (Caterina Belloni). ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] ; fu uno degli uomini più grandi del suo tempo; anche con nomi proprî: il grande Augusto, il grande Leonardo, la grande Caterina di Russia; analogam., un gran popolo, una grande nazione, e con accezione più determinata, una grande potenza, le grandi ... Leggi Tutto

beauty editor

Neologismi (2008)

beauty editor loc. s.le m. e f. inv. Giornalista che cura rubriche di cosmesi e bellezza. ◆ [Silvia Botti] Di mestiere è giornalista, anzi per l’esattezza beauty editor, nel senso che si occupa di cosmetica. [...] allo scoperto Narciso. «Alla conquista della bellezza. La guida più completa per orientarsi nel mondo della chirurgia estetica» (di Caterina Mursia, allora beauty editor ad Elle, ed. Sperling & Kupfer) in libreria nel 1996. Fu forse il primo ad ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] , il p. d’oltremare; anche assol.: avendo voi ... promesso di volere andare a morire per Cristo a questo santo p. (s. Caterina da Siena); a racquistare la Terra Santa si fece per li cristiani un general p. (Boccaccio), cioè la terza crociata. b. Nell ... Leggi Tutto

denegare

Vocabolario on line

denegare v. tr. [dal lat. denegare, comp. di de- e negare «dire di no»] (io dènego, tu dèneghi, ecc., o denégo, ecc.), letter. – Negare recisamente, ricusare: non potete d. questa verità, altro che con [...] menzogne (s. Caterina da Siena); aveva denegato di darmi la sua figliola (Machiavelli). ... Leggi Tutto

Sla

Neologismi (2008)

Sla s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] il presidente nazionale dell’Aisla Mario Melazzini e Gabriele Mora, del centro «Salvatore Maugeri» di Pavia, e la dottoressa Caterina Bendotti del «Mario Negri» di Milano. (Franco Filipetto, Stampa, 8 maggio 2007, Novara, p. 65). Conosciuto anche con ... Leggi Tutto

aiutòrio

Vocabolario on line

aiutorio aiutòrio s. m. [dal lat. tardo adiutorium, der. di adiuvare «aiutare», part. pass. adiutus], ant. – Aiuto: sanz’altro a. (Dante); sostenere il peso delle molte fadighe con l’a. divino (s. Caterina [...] da Siena) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Caterina
(Katharine) Personaggio teatrale, protagonista della commedia The taming of the shrew (1594; La bisbetica domata) di W. Shakespeare.
Sfòrza Riàrio, Caterina
Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore di Imola e poi (1480) anche di Forlì,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali