• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [6]
Diritto [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Lingua [2]
Letteratura [1]
Medicina [1]

ciaone

Neologismi (2016)

ciaone interiez. e s. m. Nella lingua colloquiale, forma di saluto che esprime ironia o scherno. ◆ «Prima dicevano quorum. Poi il 40. Poi il 35. Adesso, per loro, l’importante è partecipare #ciaone». [...] ? Nel 2014 diventa celebre grazie a una battuta del film Confusi e Felici di Massimiliano Bruno, nella scena in cui Caterina Guzzanti pronuncia un ciaone davanti allo psicologo Claudio Bisio. (Giacomo Di Stefano, Wired.it, 18 aprile 2016, LOL ... Leggi Tutto

ipertutelato

Neologismi (2012)

ipertutelato agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta [...] un po’ di più chi oggi è quasi schiavo nel mercato del lavoro o proprio non riesce a entrarci». [Mario Monti] (Caterina Soffici, Fatto Quotidiano.it, 2 febbraio 2012, Blog). Derivato dall’agg. tutelato con l’aggiunta del prefisso iper-. Già attestato ... Leggi Tutto

wiki

Neologismi (2017)

wiki s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; [...] wiki e la sua prima applicazione, ovvero un pagina editabile dagli utenti per il Portland Pattern Repository: il primo Wiki Wiki Web. (Caterina Visco, Wired.it, 25 marzo 2014, Web) • Il software libero, un tipo di software che si può usare, studiare ... Leggi Tutto

tardivo digitale

Neologismi (2013)

tardivo digitale loc. s.le m. Chi ha dimestichezza parziale, scarsa o nulla con le tecnologie digitali, in quanto non è nato nell'era della rete e di internet. ◆  Ma oltre a Fb, cosa ci fanno i tardivi [...] del mondo del lavoro (usano Internet per questo scopo il 10-12% dei lavoratori tra i 25 e i 44 anni). (Caterina Visco, Wired.it, 4 maggio 2010, Cultura)  • È che sono "tecnologicamente" meno aggiornato. Anzi, attardato. Perfino arretrato. In altri ... Leggi Tutto

muser

Neologismi (2018)

muser s. m. e f. Chi, solitamente giovane, si esibisce in Internet, all’interno di una comunità virtuale, in una sorta di karaoke muto, sincronizzando il movimento delle labbra sulle parole della canzone. [...] il loro successo ci sono agenzie e talent scout, come Francesco Facchinetti, cantante, conduttore e fondatore di Newco Management [...]. (Caterina Duzzi, Donna Moderna.com, 22 marzo 2018, Società) • Virginia Montemaggi ha 17 anni, vive a Grosseto, in ... Leggi Tutto

daspo urbano

Neologismi (2019)

daspo urbano loc. s.le m. Divieto di accedere a un determinato luogo per motivi di ordine pubblico. ♦ Dagli stadi, alle piazze: arriva il Daspo urbano. A chi spaccia o commette reati in una zona o in [...] caso per caso e in concreto da parte del questore del pericolo che questo stesso comportamento rappresenta per la sicurezza (urbana). (Caterina Carmassi, Diritto.it, 18 novembre 2019). Composto dalla sigla e s. m. daspo e dall'agg. urbano. ... Leggi Tutto

coronavirus

Neologismi (2020)

coronavirus s. m. Genere di virus responsabili di diverse malattie nell’uomo e negli animali, prevalentemente respiratorie e polmonari; per antonomasia e metonimia, il virus SARS-CoV-2, causa del COVID-19; [...] Jacopo, che di anni ne ha 26. «Forse dipende dall'età — commentano — noi pensiamo di poterlo reggere di più questo virus». (Caterina Giusberti, Repubblica, 1° marzo 2020, p. 4, Cronaca). Dall'ingl. coronavirus, a sua volta composto dai s. lat. corona ... Leggi Tutto

diritto alla disconnessione

Neologismi (2020)

diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del [...] il cosiddetto "smart working". Garantisce stesso stipendio, parità contrattuale e diritto alla disconnessione a chi lavora da remoto. (Caterina Maconi, Avvenire.it, 24 maggio 2017, Economia) • Uno dei punti che sarebbe utile disciplinare con un patto ... Leggi Tutto

umarèll

Neologismi (2022)

umarell umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire [...] una sorta di Trip Advisor dei cantieri, dare delle referenze: quello è molto bello, quell’altro lavorano poco...”. (Caterina Giusberti, Repubblica.it, 13 gennaio 2016, Bologna Cronaca) • - Per la demolizione del muro della dogana avete organizzato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Caterina
(Katharine) Personaggio teatrale, protagonista della commedia The taming of the shrew (1594; La bisbetica domata) di W. Shakespeare.
Sfòrza Riàrio, Caterina
Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore di Imola e poi (1480) anche di Forlì,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali