macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] (perché pianeggianti) della superficie della Luna, che ne costituiscono i cosiddetti mari. c. In elettronica, m. catodica, la macchia luminosa che compare sul catodo di un arco voltaico nella zona dove si ha emissione di elettroni, e anche quella che ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] , rivestimento gelatinoso della cellula di certe alghe azzurre. 3. fig. In fisica, g. catodica, la lieve luminosità che in opportune condizioni si manifesta sul catodo di un tubo a scarica; nei reattori nucleari, l’involucro di protezione del ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare [...] a urto, cicloni, filtri elettrostatici, sistemi a ultrasuoni, ecc.). 4. In elettronica, n. catodica, la carica spaziale elettronica addensata in prossimità di un catodo che emette elettroni. 5. In fitopatologia, n. delle piante, altro nome del mal ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] gli ioni positivi e gli ioni negativi migrano i primi all’anodo prelevando due elettroni, gli altri al catodo cedendo due elettroni, col conseguente determinarsi di una differenza di potenziale fruibile ai morsetti dell’apparecchio (nella carica ...
Leggi Tutto
binodo
bìnodo s. m. [comp. del lat. bini «a due a due» e -odo1]. – In elettronica, complesso di due tubi termoelettronici racchiusi in un involucro unico e aventi il catodo in comune. ...
Leggi Tutto
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore [...] nei radioricevitori a supereterodina ...
Leggi Tutto
mitraglia
mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità [...] in piccolissime fluttuazioni della corrente anodica dovuto alla natura discontinua, granulare della corrente di elettroni emessi dal catodo, che si manifesta con un caratteristico rumore negli amplificatori a tubi elettronici ad alto guadagno. ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] tale comportamento è dovuto al fatto che tutte le cariche disponibili (per es. quelle emesse per effetto termoionico dal catodo di un tubo elettronico) prendono già parte alla conduzione, per cui non è possibile un ulteriore incremento della corrente ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] che esiste tra i due corpi o tra i due punti; il termine è spesso accompagnato da partic. qualificazioni: t. anodica, di catodo, di griglia, ecc., nei tubi elettronici; t. a vuoto di un generatore (una pila, una termocoppia, ecc.), la differenza di ...
Leggi Tutto
ottodo
òttodo (o òctodo) s. m. [der. di otto- (o octo-), col suff. -odo di elettrodo]. – In radiotecnica, tubo termoelettronico a otto elettrodi (catodo, sei griglie, anodo), usato generalm. come convertitore [...] di frequenza nei radioricevitori a supereterodina ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva dal fatto che il verso della corrente...
catodoluminescenza
catodoluminescènza [Comp. di catodo e luminescenza] [OTT] Luminescenza conseguente all'azione di raggi catodici, cioè al bombardamento da parte di elettroni accelerati: in partic., fluorescenza oppure fosforescenza, per...