canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] corpuscolari costituite da ioni positivi, così detti in quanto per rivelarli ci si serve di un tubo a scarica con un catodo nel quale è praticato un canaletto di guida. 6. fig. Via o procedura attraverso cui qualcosa si effettua o si trasmette ...
Leggi Tutto
disamalgamatore
diṡamalgamatóre s. m. [comp. di dis-1 e amalgamare]. – Nella tecnica, parte di un elettrolizzatore a catodo di mercurio, per la preparazione della soda, nella quale l’amalgama di sodio [...] viene decomposto in presenza di acqua o di soluzione diluita di soda ...
Leggi Tutto
galvanoplastica
galvanoplàstica s. f. [comp. di galvano- e plastica]. – Procedimento elettrolitico mediante il quale si deposita, su stampi non metallici resi conduttori (e disposti in modo da fungere [...] da catodo in una cella di elettrolisi), una pellicola di metallo; affine alla galvanostegia (da cui si differenzia perché richiede depositi metallici di assai maggiore spessore), è usato per composizioni tipografiche, clichés, stampi per denti ...
Leggi Tutto
riscaldatore
riscaldatóre s. m. [der. di riscaldare]. – Denominazione generica di apparecchi per riscaldare di vario tipo, come gli scambiatori di calore delle caldaie, i resistori contenuti in tubi [...] metallici per il riscaldamento elettrico di caldaie, scaldabagni, ecc., il filamento metallico che porta all’incandescenza il catodo di tubi termoelettronici, le apparecchiature per il riscaldamento ad aria calda di ambienti e dell’interno di mezzi ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] effetto γ, emissione secondaria di elettroni da parte di un metallo investito da ioni positivi (per es., da parte del catodo di un tubo a scarica); raggi gamma (raggi γ), radiazione elettromagnetica ad altissima frequenza emessa da nuclei radioattivi ...
Leggi Tutto
eptodo
èptodo (o èttodo) s. m. [comp. di epta- e -odo1]. – Tubo termoelettronico (detto anche pentagriglia) provvisto di sette elettrodi (catodo, cinque griglie e anodo), è usato come oscillatore-mescolatore [...] nei circuiti a eterodina e superterodina a tubi elettronici; nei circuiti equivalenti con dispositivi a stato solido è sostituito da opportune combinazioni di transistori ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] dell’ordine di 0,1 nm; il m. elettronico a trasmissione è costituito da una sorgente elettronica (generalmente un catodo termoelettronico), da un cannone elettronico e da un sistema di lenti (elettrostatiche e magnetiche) che focalizzano e deflettono ...
Leggi Tutto
multigriglia
multigrìglia agg. [comp. di multi- e griglia], invar. – In elettronica, di tubo elettronico avente più d’una griglia (tetrodo, pentodo, ecc.); in partic., di tubo avente due o più elettrodi [...] con uguale funzione di griglia-controllo sul fascetto elettronico emesso dal catodo. ...
Leggi Tutto
platino
plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] dell’acido cloroplatinico con idrato di idrazina) o per elettrodeposizione (mediante polverizzazione di un filo di platino che funziona da catodo in una cella in cui si faccia scoccare un arco elettrico tra due elettrodi), usata in medicina e come ...
Leggi Tutto
pennello1
pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] , atto quindi a illuminare una regione limitata di spazio b. P. elettronico, nei tubi a raggi catodici, il fascio di elettroni emesso dal catodo e successivamente focalizzato; in partic., nei tubi di analisi e di sintesi dell’immagine, usati per es ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva dal fatto che il verso della corrente...
catodoluminescenza
catodoluminescènza [Comp. di catodo e luminescenza] [OTT] Luminescenza conseguente all'azione di raggi catodici, cioè al bombardamento da parte di elettroni accelerati: in partic., fluorescenza oppure fosforescenza, per...