catonecatóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da CatoneilCensore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 [...] Persona austera e di rigidi costumi, intransigente con sé stesso e con gli altri: è un vero C.; spesso in senso iron. e leggermente spreg.: fare il C.; atteggiarsi a Catone. ◆ Con queste ultime connotazioni, anche i dim. catoncino e catoncèllo (v.). ...
Leggi Tutto
catoniano
agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (ilCensore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone). ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] fondatore della repubblica romana (distinto da Bruto Minore, l’uccisore di Cesare); Catone M. (o il M.), CatoneilCensore (contrapp. a Catone Minore o Uticense). È conforme al latino anche l’uso del plurale sostantivato, i maggiori, nel senso di avi ...
Leggi Tutto
rodiese
rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile [...] rodio1). Come sost., abitante di Rodi: Per i Rodiesi (lat. Pro Rhodiensibus), importante orazione (restano solo frammenti) di CatoneilCensore, pronunciata nel 167 a. C. in difesa dei Rodiesi, a cui si voleva infliggere un’eccessiva umiliazione per ...
Leggi Tutto
CATONE il Censore (M. Porcius Cato)
A. Longo
Di questo personaggio della storia di Roma (234-149 a. C.) nato a Tuscolo, questore nel 204, pretore nel 198, console nel 195, censore nel 184, leggendario fin dai suoi tempi per il rigore e l'attaccamento...
Uomo politico (234-149 a. C.) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella seconda guerra punica; questore nel 204, si adoperò a trasportare in Africa l'esercito di Scipione; pretore nel 198 in...