politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] bolscevismo; bonapartismo; capitalismo; castrismo; cattolicesimo liberale; centrismo; cesarismo; clericalismo; collettiva; contrattualismo; controllo degli armamenti; controllo sociale; convention; convergenza; convergenze parallele; cooperazione; ...
Leggi Tutto
praticare [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [realizzare concretamente: p. una vita sana] ≈ attuare, effettuare, fare, mettere in pratica (o in atto). b. [osservare come [...] norma o consuetudine, spec. sociale o religiosa: p. la poligamia; p. il cattolicesimo] ≈ esercitare, osservare, professare. 2. [svolgere una determinata attività, anche assol.: p. l'insegnamento; è un avvocato ma non pratica] ≈ esercitare, (non com.) ...
Leggi Tutto
cattolicesimo liberale
Movimento politico della prima metà del sec. 19°, diffuso in Belgio, Francia e soprattutto Italia. Teorizzò la conciliabilità della dottrina cattolica con i principi liberali della separazione tra Stato e Chiesa, delle...
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta...