karabagh
〈-bàġ〉 (o karabach 〈-bàk〉) s. m. – Tappeto caucasico prodotto nel territorio della provincia di Nagorno-Karabach, nell’Azerbaigian (Caucaso meridionale), caratterizzato da notevole eclettismo [...] decorativo, in cui confluiscono tipici motivi persiani, come il boteh e lo herati, i disegni a grandi mazzi di fiori dei tappeti francesi del sec. 18°, ecc.; tuttavia l’alta qualità dell’esecuzione e il ...
Leggi Tutto
kasak
kaṡàk (o każàk) s. m. [dal turco osmanico kazak, adattam. del turco-persiano e turco-tataro qazāq «nomade, vagabondo», che si ritrova nel nome di popolazioni nomadi (v. kazako e cosacco)]. – Tappeto [...] lavorato dai nomadi del Caucaso merid., caratterizzato dai poligoni regolari che, seguendosi, ornano il campo, o sono disposti intorno a un poligono centrale. ...
Leggi Tutto
cicloesano
cicloeṡano s. m. [comp. di ciclo- e esano]. – In chimica organica, idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine, a 6 atomi di carbonio; è un liquido incolore, infiammabile, di odore [...] simile a quello della benzina, che si rinviene nei petrolî (spec. in quelli della Galizia e del Caucaso); viene usato come solvente, per la preparazione di materie plastiche, per l’estrazione di olî essenziali, e costituisce la materia prima per la ...
Leggi Tutto
sternbergia
sternbèrgia s. f. [lat. scient. Sternbergia, dal nome del paleontologo e botanico boemo K. M. von Sternberg (1761-1838)]. – Genere di piante amarillidacee, diffuse dal Mediterraneo al Caucaso, [...] a cui appartengono poche specie erbacee bulbose con foglie lineari e fiori simili a quelli del croco, con perigonio giallo; due sono le specie presenti in Italia: una (Sternbergia colchiciflora) vive su ...
Leggi Tutto
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo [...] detta quella accompagnata da tempo sereno e temperature basse; b. scura, o ciclonica, quella accompagnata da annuvolamenti, piogge o nevicate. Notissima è anche la bora che soffia sul Mar Nero, alle falde del Caucaso. ◆ Dim. borino m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
bottonaria
bottonària s. f. [etimo incerto]. – Erba perenne della famiglia globulariacee (lat. scient. Globularia vulgaris), con foglie coriacee, ovali, disposte a rosetta, e rami terminanti con un capolino [...] globoso di piccoli fiori azzurri; propria dei luoghi aridi dell’Europa centr. e merid. e del Caucaso, è usata come diaforetica e stomachica. La b. montana (Globularia nudicaulis), simile alla precedente, comune nei luoghi aridi dell’Europa merid., ...
Leggi Tutto
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il [...] statale tatara che abbracciava le popolazioni in buona parte turche stanziate nelle steppe tra il Caspio, il Mar Nero e il Caucaso, giungendo fino alla Siberia occid. e all’antica Transoxiana (regione dell’Asia centr. russa al di là del fiume Oxus, l ...
Leggi Tutto
gozzo1
gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo [...] spec. nel passato, fra gli abitanti di determinate regioni montagnose (per es., alcune vallate delle Alpi, dei Pirenei, del Caucaso). Nel linguaggio com., si dà solitamente il nome di gozzo alla tumefazione del collo che di tale condizione patologica ...
Leggi Tutto
gracchio1
gràcchio1 s. m. [lat. gracŭlus]. – Nome di due uccelli della famiglia corvidi, il gracchio comune (Pyrrhocorax graculus), dal becco giallo, e il gracchio corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax), [...] con becco rosso, più lungo del precedente; entrambi sono di colore nero lucente, con zampe rosse, e abitano le montagne dell’Europa centr. e merid., il Caucaso e l’Asia occidentale. ...
Leggi Tutto
gangia
gangià s. m. [dal nome di Gandža (od. Kirovabad), città della Repubblica dell’Azerbaigian]. – Tappeto di lana, in genere di piccole dimensioni, ornato con disegni geometrici e con animali e fiori [...] stilizzati, lavorato da popolazioni nomadi del Caucaso. ...
Leggi Tutto
(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek....
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica di esse è rappresentata dalla grotta di...