• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Botanica [61]
Zoologia [9]
Matematica [7]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Geografia [5]
Ecologia vegetale e fitogeografia [4]
Arti visive [4]
Industria [4]
Biologia [4]

idrocàule

Vocabolario on line

idrocaule idrocàule s. m. [comp. di idro- e caule]. – In zoologia, la struttura degli idrozoi coloniali che si eleva con numerose ramificazioni dalla porzione di scheletro aderente al substrato. ... Leggi Tutto

apicale

Vocabolario on line

apicale agg. [der. di apice]. – 1. Che si riferisce all’apice di un organo: a. In medicina: infiltrato a., dell’apice del polmone; granuloma a., all’apice di una radice dentaria; segmento o zona a., [...] , aerato dal bronco a. e dai suoi rami. b. In botanica: gemma a. o terminale, la gemma che sta all’apice di un caule (contrapp. a laterale); ramificazione a., dicotomia. 2. a. Più genericam., che sta all’apice, cioè al punto più alto: foro a., foro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fillòforo

Vocabolario on line

filloforo fillòforo s. m. [comp. di fillo- e -foro]. – In botanica, la rachide primaria della fronda nelle felci arcaiche, con struttura di caule e non di foglia, quindi non omologa al picciòlo delle [...] felci attuali ... Leggi Tutto

fillotassi

Vocabolario on line

fillotassi s. f. [comp. di fillo- e -tassi]. – In botanica, disposizione (detta anche tassia fogliare) delle foglie, e in generale dei fillomi (brattee, pezzi fiorali, ecc.) sul caule: è molto variabile [...] da pianta a pianta, ma quasi sempre costante per ogni specie ... Leggi Tutto

aplocàule

Vocabolario on line

aplocaule aplocàule agg. [comp. di aplo- e caule]. – In botanica, di pianta nella quale già l’asse primario finisce con un fiore; lo stesso che uniasse. ... Leggi Tutto

periciclo

Vocabolario on line

periciclo s. m. [comp. di peri- e gr. κύκλος «cerchio»]. – In botanica, uno o più strati di cellule parenchimatiche che, nella struttura primaria del caule e della radice, sono localizzati nella parte [...] più esterna del cilindro centrale ... Leggi Tutto

appendicolare

Vocabolario on line

appendicolare agg. [der. del lat. appendicŭla, dim. di appendix «appendice»]. – 1. Che ha aspetto di appendice; in botanica, organo a., sinon. di foglia (considerandosi questa come un’appendice del caule). [...] 2. In medicina, dell’appendice cecale; relativo a condizioni morbose originate da affezioni dell’appendice cecale: colica a., ascesso a.; attacco, risentimento appendicolare. 3. In anatomia, scheletro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

caulèrpa

Vocabolario on line

caulerpa caulèrpa s. f. [lat. scient. Caulerpa, comp. del gr. καυλός «caule» e tema di ἕρπω «strisciare»]. – Genere di alghe verdi sifonali, che comprende una sessantina di specie dei mari temperati [...] caldi, costituite da un’unica cellula, il cui tallo, differenziato in cauloide, rizoidi e filloidi, presenta una cavità percorsa in ogni senso da trabecole, formanti un reticolo ... Leggi Tutto

caulicino

Vocabolario on line

caulicino s. m. [dim. di caule]. – In botanica, la parte assile dell’embrione e della piantina germinata delle fanerogame, detta anche fusticino; consta di due parti, l’ipocotile e l’epicotile. ... Leggi Tutto

caulìdio

Vocabolario on line

caulidio caulìdio s. m. [lat. scient. caulidium, dim. del gr. καυλός «caule»]. – In botanica, l’asse dei muschi, cilindrico, semplice o ramificato, con appendici verdi che servono all’assimilazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
caule
Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma,...
culmo
Il caule delle Poacee e di altre Monocotiledoni, erbaceo o legnoso, di solito cavo negli internodi (tranne che nel mais e nella canna da zucchero), per la scomparsa del midollo, al cui posto si trova un canale interrotto da diaframmi in corrispondenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali