pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. [...] ◆ Infine, in collaborazione con le Botteghe della Solidarietà di Savona e Celle, sarà data al pubblico (a offerta libera pro-Palestina) una degustazione di cous cous, cucinato e servito dagli allievi del ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] , 3 dicembre 2016, Cultura) • Col termine “tecnofossili” ci si riferisce a tutti quegli artefatti di produzione umana che, a causa dei materiali che li compongono, potrebbero resistere a lungo sulla Terra ed essere ritrovati da ricercatori del futuro ...
Leggi Tutto
pleospora
pleòspora s. f. [lat. scient. Pleospora, comp. di pleo- e gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi ascomiceti della famiglia pleosporacee con circa 200 specie diffuse in tutto il [...] mondo, tra cui importante Pleospora herbarum, cosmopolita, che determina macchie sui frutti di varie leguminose e causa l’annerimento di piante erbacee (aglio, cipolla, asparagi, ecc.). ...
Leggi Tutto
mediante1
mediante1 prep. [dal lat. mediev. mediante, ablativo del part. pres. di mediare «essere nel mezzo, essere interposto», usato in costruzioni assolute]. – 1. Per mezzo di, con l’aiuto di: il [...] ; ottenere un lavoro m. raccomandazioni; si arriva a trovare la soluzione anche m. semplice ragionamento. 2. ant. o letter. A causa, o per effetto o in conseguenza, di: sto in gran sospetto di perdere la cognizione delle lettere dell’abbiccì, m. il ...
Leggi Tutto
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti [...] & Spettacoli) • Così stavolta, a parlare di Maurizio Costanzo, s’è messo l’unico che ne abbia autentica cognizione di causa: Maurizio Costanzo. Attraverso le pagine d’un libro-confessione dal titolo che è già tutto un programma («Chi mi credo di ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita; o sapere quale essa sia: c. la verità, le cause di un fatto, i proprî doveri, il presente, il passato, il futuro; c. il significato di un vocabolo; conosco il suo carattere ...
Leggi Tutto
impellente
impellènte agg. [part. pres. di impellere]. – Che spinge a un’azione o verso un effetto, che dà impulso a qualche cosa: forza i.; causa, motivo impellente. Più frequente nelle locuz. bisogno [...] i., necessità i., desiderio i., a cui urge dare immediata soddisfazione ...
Leggi Tutto
fatale
agg. [dal lat. fatalis, der. di fatum «fato, destino»]. – 1. a. Voluto dal fato: avvenimento f.; per f. necessità; Non impedir lo suo f. andare (Dante); quindi inevitabile, ineluttabile: era f. [...] b. Mortale, o disastroso, funesto: il momento, l’ora, il dì f., della morte; un colpo, una caduta f., che è causa di morte, o almeno tale da produrre conseguenze gravi: quell’imprudenza gli fu f.; una stagione orribile, f. al raccolto. 3. Di persona ...
Leggi Tutto
predeterminismo
s. m. [der. di predeterminare]. – Nel linguaggio teologico, nome dato alla dottrina dei fautori del teologo spagn. D. Báñez (1528-1604), secondo la quale Dio come causa prima trae all’azione [...] la volontà umana mediante un concorso o influsso previo e immediato. Il termine è talora usato in filosofia con lo stesso sign. di determinismo ...
Leggi Tutto
predibattimentale
agg. [der. di predibattimento]. – Nell’uso processuale penale, di atto che precede il dibattimento di una causa: istruttoria predibattimentale. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...