ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] persona malvagia); poeta in i. alle Muse, che dalle Muse non è ispirato, e quindi cattivo poeta. b. Odio come causa di discordia, nelle espressioni (letter.), usate sempre al plur., ire cittadine, ire di parte. c. Sdegno, nobile furore: nutrìa contro ...
Leggi Tutto
scontrare
v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); [...] si è scontrato con il merci che lo precedeva per un errore di segnalazione; il motorino si è scontrato con l’autobus per il mancato funzionamento dei freni; come rifl. reciproco: le due vetture si sono scontrate frontalmente a causa della nebbia. ...
Leggi Tutto
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e [...] una quinta sotto (e un’ottava sopra rispetto al violoncello), cioè do2, sol2, re3, la3; la tecnica d’esecuzione, a causa delle maggiori dimensioni dello strumento, è meno agile che nel violino, con passaggi molto più difficoltosi, e il colore del ...
Leggi Tutto
catto-mediatico
agg. Che riflette le istanze del mondo cattolico, diffuse e amplificate dai mezzi d’informazione. ◆ Intervenendo sul «Manifesto» a proposito del caso Buttiglione in Europa, lo scrittore [...] della sua presenza pubblica nella cultura italiana: «Potrei dire parecchie cose sulla rimozione toccata alla mia persona a causa del marcescente canone cattotutto e cattoovunque tuttora vigente nel giudizio sia a destra che a sinistra di ogni ...
Leggi Tutto
spastico
spàstico agg. [dal gr. σπαστικός, affine a σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. Relativo a uno spasmo, che è provocato o caratterizzato da uno spasmo: andatura s., l’andatura [...] bilaterali o unilaterali della via piramidale; colopatia s., disturbo funzionale del colon che presenta spiccata ipertonia, frequente causa di stipsi; paralisi e paresi s., le sindromi paralitiche e paretiche dovute a lesione del neurone centrale ...
Leggi Tutto
dermatalgia
dermatalgìa s. f. [comp. di dermato- e -algia (v. algia)]. – In medicina, dolore cutaneo o altra molesta sensazione (bruciore, senso di scosse elettriche, ecc.) indipendenti da qualsiasi [...] lesione della pelle, talora legati a malattie generali (come diabete, lue, ecc.), talvolta senza causa apparente. ...
Leggi Tutto
annullabilita
annullabilità s. f. [der. di annullabile]. – L’essere annullabile; possibilità di essere annullato. In partic., in diritto, forma di invalidità di un negozio giuridico a causa di determinati [...] vizî o violazioni (meno grave della nullità, a cui si contrappone), per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti salvo che non ne venga richiesto l’annullamento dall’interessato: a. di un contratto, ...
Leggi Tutto
innesco
innésco s. m. [der. di innescare] (pl. -chi). – 1. Dispositivo atto a provocare una reazione esplosiva per lo scoppio o il lancio di un ordigno; in partic.: i. detonante, parte della spoletta [...] stesso: i. di una scarica elettrica; i. dell’arco elettrico; i. di una reazione a catena, in fisica nucleare. 3. fig. Causa accidentale, fattore che scatena una serie di effetti concatenati e non prevedibili: l’i. della ribellione, della sommossa. ...
Leggi Tutto
veltrusconiano
agg. (iron.) Che deriva dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ per la firma della Costituzione europea c’è adesso [...] febbraio 2008, p. 5, Primo piano) • Se quella forza [della Sinistra] sarà scarsa, sarà più difficile non solo chiamare in causa le scelte di [Walter] Veltroni ma, ciò che più conta, lo sarà limitarne la libertà di manovra. Appunto nella partita delle ...
Leggi Tutto
donna kamikaze
loc. s.le f. Donna protagonista di un’azione terroristica nella quale è pronta a perdere la vita. ◆ [tit.] Mosca, strage al concerto rock / Due donne kamikaze in azione: venti morti. [testo] [...] una delle piccole regioni autonome del Caucaso russo), ma di origini e cognome ceceni, criminale comune prima di sposare la causa cecena: sono queste le generalità che la stampa moscovita attribuisce all’uomo che i terroristi di Beslan chiamavano «il ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...