fortunale
s. m. e agg. [der. di fortuna]. – 1. s. m. Perturbazione atmosferica di eccezionale intensità, caratterizzata da venti fortissimi, con velocità intorno ai 100 km orarî, che producono devastazioni [...] gravi a terra e sono causa di notevolissime difficoltà alla navigazione. 2. agg., ant. a. Della fortuna, dovuto alla fortuna, alla sorte. b. Tempestoso, burrascoso: da tempo fortunal portati (Boccaccio). Con questo sign. sopravvive nel linguaggio ...
Leggi Tutto
rognoso
rognóso agg. [der. di rogna]. – 1. a. Malato di rogna: uomo r.; testa r.; di animali: cavallo, cane, gatto r., e fig., trattare, cacciare via qualcuno come un cane r., malamente; pecora r., anche [...] . 2. fig. a. Ingrato, pieno di difficoltà, che comporta noie, fastidî e rischi: un lavoro, un incarico r.; è una causa r., avrei fatto meglio a non assumerla. b. Difficile a trattarsi, esigente e pedante: un funzionario, un ispettore, un capufficio ...
Leggi Tutto
esente
eṡènte (ant. essènte) agg. [dal lat. exemptus, part. pass. di eximĕre «esimere»]. – 1. a. Libero, per natura o per speciale concessione, da un obbligo comune o da un male: una nuova costruzione [...] . dalle tasse; e. da servizî gravosi; e. dagli obblighi di leva (v. militesente); e. da colpa, e. da difetti; E Rodomonte, causa del mal loro, Se ne va e. da tanto martoro (Ariosto); merce e. da dazio; e. dal contagio, immune; essere, andare, restare ...
Leggi Tutto
meraviglia
meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro [...] parlare; è una cosa normalissima e non capisco perché tu faccia tante m.; vedendomi comparire, fece grandi meraviglie. 2. a. Causa di meraviglia: intervenne cosa di gran maraviglia (Leopardi); non è m. se ..., non vi è ragione di meravigliarsene; in ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] del diodo t., nel quale la profondità della regione di carica spaziale intorno alla giunzione è estremamente ridotta a causa di un drogaggio molto elevato, per cui la conduzione ha luogo anche in condizioni di polarizzazione inversa (contrariamente a ...
Leggi Tutto
striato
strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, [...] o tettonica. e. In geografia fisica, suolo s. (o rigato), tipo particolare di suolo periglaciale nel quale, a causa del gelo discontinuo, si manifestano alternanze di strisce terrose con strisce detritiche o di detriti fini con detriti grossolani. ...
Leggi Tutto
inquietudine
inquietùdine s. f. [dal lat. tardo inquietudo -dĭnis, der. di inquietus «inquieto»]. – L’essere inquieto; stato d’animo turbato, senso di apprensione, di ansia provocato soprattutto da incertezza, [...] timore, preoccupazione: sentirsi oppresso da profonda i.; provocare i., essere causa d’i.; non potrò liberarmi da questa i. finché non avrò sue notizie; è una situazione che desta inquietudine (anche al plur.: gravi inquietudini). Meno com., ...
Leggi Tutto
guaio
guàio s. m. [dal germ. *wai]. – 1. ant. o letter. Acuto lamento: trarre, mettere, emettere guai; Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l’aere sanza stelle (Dante); gli parve udire un [...] ., che può avere valore collettivo: detto questo, sparì con angoscioso guaio (Passavanti). 2. Il male stesso che è causa di lamenti; quindi disgrazia, malanno, situazione dolorosa o difficile (moralmente o anche economicamente): la morte del padre è ...
Leggi Tutto
antecedente
antecedènte agg. e s. m. [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre «precedere, andare avanti»]. – 1. agg. Che precede: il giorno a.; nel capitolo, nella lezione antecedente. [...] 2. s. m. Fatto o fenomeno che precede un altro o ne è causa diretta: gli a. della guerra mondiale; condotta precedente: quel giovane ha degli a. poco chiari; anche, esempio, fatto, opera anteriore che per qualche aspetto abbia somiglianza o possa ...
Leggi Tutto
desistere
desìstere v. intr. [dal lat. desistĕre, comp. di de- e sistĕre «fermare, star fermo»] (aus. avere). – Cessare, smettere; rinunciare a continuare in un’azione già iniziata o a mettere in atto [...] un disegno (contr. di insistere): d. da un’impresa, da un tentativo, da un proposito; desistette (o desisté) dal molestarmi; e in espressioni del linguaggio giudiziario: d. da una causa, da un’azione giudiziaria; d. da una querela, rimetterla. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...