vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] spezzata. d. In marina, vita!, voce di avvertimento di allontanarsi o spostarsi, rivolta a chi sta in un punto pericoloso a causa dell’esecuzione in atto di una manovra o operazione; v. di sotto!, quando in quel punto sta per arrivare qualcosa che si ...
Leggi Tutto
burattino
s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta [...] un b., fare il b., cambiare spesso parere o opinione, mancare di parola o di serietà; far fare il b. a uno, essere causa del suo venir meno alla parola data o alla dignità personale. 3. In patologia, figura del b., l’aspetto dei bambini affetti da ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] radici i quattro elementi fondamentali della realtà (terra, acqua, aria, fuoco). Più genericam., nell’uso com. e letter., principio, origine, causa: la r. del male; colpire il vizio alla r.; andare alla r. delle cose, di una questione; alla r. delle ...
Leggi Tutto
piato
s. m. [(lat. placĭtum (v. placito), che acquista la nuova accezione nel medioevo], letter. – 1. Propriam. (ant.), causa giudiziaria: p. civile, p. criminale; muovere piato, intentare una causa; [...] p., o dei p. (o dei placiti), nei Comuni italiani del medioevo, speciali giudici ai quali venivano deferite le cause civili. Per estens., lite, contesa in senso generico, discussione accesa, e anche, talora, alterco rumoroso, rissa: entrare in piato ...
Leggi Tutto
strumentario1
strumentàrio1 (raro istrumentàrio) agg. [der. di strumento], ant. – Che serve di strumento: causa s., nella filosofia scolastica, lo stesso che causa strumentale. ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] mangiarle o dopo la minestra ... o prima (Artusi). 2. a. Ciò che, in modo più o meno diretto, costituisce l’origine, la causa di un determinato fatto o di una serie di fatti: quella vincita fu il p. della fortuna della famiglia; il malcontento ebbe p ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie [...] ; di qui, in senso fig., vittoria, affermazione, successo che comporta sacrifici e aspetti negativi troppo onerosi, sproporzionati: ha vinto la causa, ma è stata una v. di Pirro, perché gli è costata un patrimonio. b. estens. Con riferimento a gare e ...
Leggi Tutto
vituperio
vitupèrio (ant. o letter. vitupèro) s. m. [dal lat. tardo vituperium, der. di vituperare «vituperare»]. – 1. non com. Infamia, grave disonore: portare, arrecare v.; essere di v. e essere causa [...] quelle cose che sono in sua podestà di fare o di non fare (Dante). b. letter. La persona, il fatto o la cosa che è causa o occasione d’infamia: essere il v. della famiglia, del proprio paese; Ahi Pisa, vituperio de le genti Del bel paese là dove ’l ...
Leggi Tutto
nemico
(ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus «amico»] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, [...] l’anima al n., dannarsi. Con sign. simile: Pluto, il gran nemico (Dante), in quanto dio della ricchezza, considerata causa di perdizione per gli uomini. e. In senso fig., per indicare genericam. avversione, naturale o acquisita, e includente o no ...
Leggi Tutto
licenziamento
licenziaménto s. m. [der. di licenziare]. – Atto di licenziare, di essere licenziato. In partic., provvedimento con il quale un imprenditore fa cessare un lavoratore dall’attività prestata [...] : la crisi economica ha provocato il l. di molti operai; decidere il l. di alcuni impiegati; l. per giusta causa, recesso dell’imprenditore dal contratto di lavoro, per gravi motivi disciplinari, senza preavviso (detto perciò comunem. l. in tronco ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...