• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Medicina [234]
Diritto [70]
Biologia [40]
Geografia [36]
Fisica [33]
Religioni [32]
Botanica [32]
Geologia [31]
Industria [29]
Storia [25]

patergìa

Vocabolario on line

patergia patergìa s. f. [comp. di pato- e (all)ergia]. – Voce del linguaggio medico che genericam. designa una patologica sensibilità o reattività dell’organismo nei confronti di stimoli particolari [...] o di determinate cause morbigene. Il termine, non univocamente inteso dagli autori, fa per lo più riferimento a fenomeni di ordine allergico. ... Leggi Tutto

generatore

Vocabolario on line

generatore generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] l’uso come sost., con il sign. di padre, creatore, procreatore e, al femm., di madre, genitrice. Con accezioni più tecniche: a. In botanica, spirale g., la linea immaginaria che congiunge le foglie inserite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] , non so che, non so come, non so dove, non so quando, non so perché) che accennano a persona, cosa, modo, luogo, tempo, causa, lasciandoli indeterminati; analogam., e non so chi altro, e non so che altro, e non so dove altro (o chi, che cosa, dove ... Leggi Tutto

pluriorifiziale

Vocabolario on line

pluriorifiziale agg. [comp. di pluri- e orifizio]. – In medicina, sindrome p., forma bollosa di eritema polimorfo delle mucose e della cute, con tipiche manifestazioni in prossimità degli orifizî naturali, [...] a interessamento delle condizioni generali (febbre, astenia, ecc.): rappresenta un fenomeno tossico o di ipersensibilità scatenato da cause varie (batteriche, virali, neoplastiche, farmacologiche) e impone un pronto intervento terapeutico. ... Leggi Tutto

carofitti

Neologismi (2008)

carofitti (caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] dei prezzi super / Esplode la crisi dell’uva da tavola, ipermercati sotto accusa [testo] Il carovita anche a causa del carofitti. Bari è la città che ha fatto registrare l’aumento relativo massimo dei canoni di locazione dei negozi, in Italia, dal ... Leggi Tutto

cloròṡi

Vocabolario on line

clorosi cloròṡi (o clòroṡi) s. f. [der. di cloro-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, nome ormai non più in uso di un’anemia ipocromica frequente nelle adolescenti, che veniva messa in rapporto con una [...] presunta insufficienza ovarica. 2. In patologia vegetale, ingiallimento delle parti verdi di una pianta per graduale scomparsa della clorofilla; è dovuto a infezioni parassitarie o virali, a deficienza di ferro, e ad altre cause ancora ignote. ... Leggi Tutto

dink

Neologismi (2008)

dink s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] della Fondazione Ambrosianeum curata dal sociologo dell’università cattolica Eugenio Zucchetti. […] Nel rapporto sono spiegate le cause del «rovesciamento della piramide generazionale», nato dal calo demografico che finora aveva spopolato asili ed ... Leggi Tutto

megasigma

Vocabolario on line

megasigma s. m. [comp. di mega- e sigma, nel sign. anatomico] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, abnorme dilatazione del sigma, dovuta a cause congenite oppure a occlusione intestinale cronica. ... Leggi Tutto

retrospezióne

Vocabolario on line

retrospezione retrospezióne s. f. [dall’ingl. retrospection, comp. di retro- e del lat. specĕre «guardare»]. – In psicologia, esame delle esperienze trascorse, per ricostruire le cause di una situazione [...] o il passato di una persona ... Leggi Tutto

bruṡóne

Vocabolario on line

brusone bruṡóne s. m. [voce settentr., der. di brusar «bruciare»]. – Malattia delle piante (lino, pero, melo, fico) derivante da cause diverse, caratterizzata da macchie per lo più fogliari, che provocano [...] il progressivo disseccamento di tutta la lamina, quasi fosse bruciata (donde il sinon. bruciatura). Nel riso il brusone, che colpisce anche i culmi e determina l’aborto e la colatura delle spighette, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 69
Enciclopedia
PIE CAUSE
PIE CAUSE Emilio Albertario . Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali