• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Medicina [234]
Diritto [70]
Biologia [40]
Geografia [36]
Fisica [33]
Religioni [32]
Botanica [32]
Geologia [31]
Industria [29]
Storia [25]

uretropatìa

Vocabolario on line

uretropatia uretropatìa s. f. [comp. di uretra e -patia]. – In medicina, termine generico designante una qualsiasi affezione dell’uretra: u. asettiche, affezioni acute dell’uretra non legate a cause [...] : per es., da incongrue applicazioni locali di calore (u. termiche); da traumi di varia natura (u. traumatiche); da cause chimiche (u. chimiche); da sostanze tossiche (u. tossiche); da sostanze irritative; da allergia locale o generalizzata; da ... Leggi Tutto

càuṡa

Vocabolario on line

causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei [...] che non consente la prosecuzione, anche provvisoria, di un rapporto di lavoro tra imprenditore e prestatore d’opera: licenziamento per giusta causa. c. Riferito a persona che col suo agire provoca l’avverarsi di un fatto: sei stato tu la c. di tutti ... Leggi Tutto

recùpero

Vocabolario on line

recupero recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva [...] fine della riammissione in un torneo o in un campionato (v. anche repêchage), o la partita disputata dopo un rinvio determinato da cause di forza maggiore; r. del distacco (da parte di un corridore); r. del tempo perduto (nel calcio, minuti di r., o ... Leggi Tutto

banal-buonista

Neologismi (2012)

banal-buonista (banal buonista) loc. s.le m. e f. (iron.) Chi si fa sostenitore di giuste cause con semplicistico buonismo. ◆ Finora ci eravamo preoccupati della banalità del male che la Arendt aveva [...] di più la banalità del bene perché sta diventando davvero insidiosa. Il «banal-buonista» è un devoto delle buone cause, e di buone cause è tappezzato il mondo. Il banal-buonista, per esempio, si preoccupa sempre di chi non ce la fa ad arrivare ... Leggi Tutto

causa

Thesaurus (2018)

causa 1. MAPPA Si chiama CAUSA il fatto che provoca un effetto, cioè che è all’origine di un altro fatto (l’umidità è c. di malattie; la tua lettera è c. di vera soddisfazione per me; le cause della [...] e modi di dire a, per causa di avvocato delle cause perse causa di forza maggiore chiamare in causa cognizione di causa dar causa vinta essere parte in causa fare causa comune giusta causa Proverbi chi è causa del suo mal pianga sé stesso Citazione ... Leggi Tutto

strabismo

Vocabolario on line

strabismo s. m. [dal gr. στραβισμός, der. di στραβός «losco, strabico»: v. strabo]. – In oftalmologia, la deviazione dell’asse visivo di un occhio rispetto a quello dell’altro, per cui gli assi visivi [...] ), o, infine, in senso rotatorio (s. torsionale o rotatorio, o ciclotropia). Si distinguono inoltre uno s. paralitico, conseguente a cause traumatiche o patologiche capaci d’indurre la paralisi di uno o più muscoli estrinseci dell’occhio; e uno s ... Leggi Tutto

quarantìa

Vocabolario on line

quarantia quarantìa s. f. [der. di quaranta]. – 1. Nome di tre tribunali veneziani composti di 40 membri: il primo fu creato nel 1179, per giudicare le materie civili e criminali; al principio del sec. [...] che si disse, perciò, q. criminale; nel 1492 se ne aggiunse un terzo col nome di q. civil nuova, cui furono devolute le cause relative alla terraferma. 2. Tribunale criminale straordinario della Repubblica Fiorentina (1527-30), composto di 40 membri. ... Leggi Tutto

ipòteṡi

Vocabolario on line

ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi [...] un fatto o di una serie di fatti, noti o accertabili in sé ma non nelle loro cause, nei loro processi, ecc.: fare un’i., delle i.; le i. sull’origine del linguaggio, sulle cause di un fenomeno; l’i. più probabile è che il movente del delitto sia di ... Leggi Tutto

mutilato

Vocabolario on line

mutilato s. m. (f. -a) [part. pass. di mutilare]. – Persona che ha subìto la perdita, totale o parziale, di un arto o di un organo, per cause di guerra (m. di guerra) o per altre cause (m. civili, m. [...] del lavoro). ◆ Dim. mutilatino, bambino mutilato: Opera per i mutilatini di don Gnocchi ... Leggi Tutto

patrocinatóre

Vocabolario on line

patrocinatore patrocinatóre s. m. (f. -trice) [der. di patrocinare]. – Chi patrocina, chi esercita un patrocinio, quindi, in genere, sostenitore, difensore: farsi p. dei miseri, dei deboli, delle giuste [...] sono abilitati da un provvedimento del Tribunale a esercitare attività di difesa sia civile sia penale in alcune cause di competenza del Giudice di pace e dinanzi al Tribunale in composizione monocratica; tale abilitazione è concessa ai praticanti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Enciclopedia
PIE CAUSE
PIE CAUSE Emilio Albertario . Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali