• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Medicina [234]
Diritto [70]
Biologia [40]
Geografia [36]
Fisica [33]
Religioni [32]
Botanica [32]
Geologia [31]
Industria [29]
Storia [25]

parenchimatòṡi

Vocabolario on line

parenchimatosi parenchimatòṡi s. f. [der. di parenchima, col suff. -osi]. – In botanica, lo sviluppo eccessivo di tessuto parenchimatico, spec. nella corteccia dei rami, nel mesofillo, ecc., che si nota [...] per lo più nelle piante coltivate; è in genere favorito dall’accumulo di materiali trofici, ed è determinato anche da cause patologiche. ... Leggi Tutto

inèrzia

Vocabolario on line

inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: [...] d’i., le forze fittizie (o apparenti) che intervengono nel moto di un corpo in un sistema di riferimento non inerziale a causa del moto accelerato di questo. Momento d’i., v. momento, n. 7 b; ellissoide d’i., v. ellissoide. Nella tecnica, sono detti ... Leggi Tutto

scialoadenòṡi

Vocabolario on line

scialoadenosi scialoadenòṡi s. f. [comp. di scialo- e adenosi]. – In medicina, processo iperplastico, non infiammatorio né neoplastico, prevalentemente a carico della parotide, determinato da varie cause: [...] ormonali, tossiche, infettive, ecc ... Leggi Tutto

occulto

Vocabolario on line

occulto agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse [...] ’uomo, o comunque recondite, misteriose: le o. vie della Provvidenza; le o. influenze degli astri; le forze o. della natura; cause, cagioni o.; avere, esercitare un o. potere (e, al plur., essere dotato di poteri o., di occulte facoltà); possedere ... Leggi Tutto

microeleménto

Vocabolario on line

microelemento microeleménto s. m. [comp. di micro- e elemento]. – 1. In biologia, lo stesso che oligoelemento. 2. M. galvanico, denominazione generica con cui nella teoria elettrochimica della corrosione [...] si indicano i microscopici elementi galvanici (pile) che si possono originare, per cause diverse, in materiali metallici che risultano così soggetti a corrosione. ... Leggi Tutto

autocorismo

Vocabolario on line

autocorismo s. m. [der. di autocoro]. – In botanica: 1. Lo stesso che autocoria. 2. A. fogliare, caduta delle foglie dovuta a cause interne (senescenza, ecc.), quale si verifica nelle piante legnose [...] sempreverdi, a differenza delle piante decidue, che perdono le foglie in autunno ... Leggi Tutto

flavorrèa

Vocabolario on line

flavorrea flavorrèa s. f. [comp. di flavo e -rea]. – Nel linguaggio medico, varietà di leucorrea, che, per l’abbondanza dei leucociti presenti nel secreto, assume colorito giallastro e densità analoga [...] a quella del pus; è dovuta a infiammazioni, infezioni, o ad altre cause patologiche. ... Leggi Tutto

spintaneo

Neologismi (2008)

spintaneo agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la [...] Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron della Parmalat conia addirittura un nuovo termine per spiegare le cause reali di quell’operazione: «Fu un acquisto “spintaneo” e non spontaneo», ha detto ai magistrati romani che indagano sul crack della Cirio ... Leggi Tutto

autocosciènza

Vocabolario on line

autocoscienza autocosciènza s. f. [comp. di auto-1 e coscienza]. – 1. Nel pensiero filosofico, coscienza di sé, consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire, non come oggetto, cioè effetto [...] di cause, ma in quanto entità soggettiva, desiderosa e capace di spiegazioni causali della realtà e di sé stessa; più in partic., e con altro senso, nella filosofia idealistica, coscienza razionale che l’io ha di sé come soggetto di pensiero nella ... Leggi Tutto

epistassi

Vocabolario on line

epistassi s. f. [dal gr. ἐπίσταξις, lezione erronea per στάξις «gocciolamento» (der. di στάζω «gocciolare»), dovuta all’influenza di ἐπιστάζω «far gocciare»]. – Nel linguaggio medico, perdita di sangue [...] dal naso, più o meno intensa, unica o ripetuta, dovuta a cause locali (congestione o erosione della mucosa, traumi del naso, ecc.) o generali (diatesi emorragiche, ipertensione, infezioni); il sangue può uscire anche posteriormente, attraverso le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 69
Enciclopedia
PIE CAUSE
PIE CAUSE Emilio Albertario . Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali