• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Medicina [234]
Diritto [70]
Biologia [40]
Geografia [36]
Fisica [33]
Religioni [32]
Botanica [32]
Geologia [31]
Industria [29]
Storia [25]

brachitterismo

Vocabolario on line

brachitterismo s. m. [der. di brachittero]. – In zoologia, condizione di alcuni insetti in cui le ali sono accorciate rispetto a quelle di forme affini; può essere dovuto a cause genetiche, o ambientali, [...] le quali agiscono durante lo sviluppo larvale o postlarvale ... Leggi Tutto

superrigenerazióne

Vocabolario on line

superrigenerazione superrigenerazióne s. f. [comp. di super- e rigenerazione]. – 1. In biologia, la rigenerazione di organi soprannumerarî con la formazione di mostri multipli, sia in seguito a traumi, [...] sia per arresto di sviluppo o per cause ignote. 2. In radiotecnica, sinon. non com. di superreazione. ... Leggi Tutto

autodeterminazióne

Vocabolario on line

autodeterminazione autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono [...] in suo potere. b. In diritto internazionale, a. dei popoli, lo stesso che autodecisione dei popoli (v. autodecisione). 2. In topografia, operazione con cui s’individua sulla carta la propria posizione ... Leggi Tutto

pseudouremìa

Vocabolario on line

pseudouremia pseudouremìa s. f. [comp. di pseudo- e uremia]. – In medicina, denominazione comune a un gruppo di sindromi cliniche, diversissime tra di loro, che vengono ravvicinate, nel nome, all’uremia, [...] o perché caratterizzate da una fenomenologia convulsiva, o per la presenza di iperazotemia, che differisce però da quella della uremia vera per non essere legata a cause renali irreversibili o per avere una eziopatogenesi extrarenale. ... Leggi Tutto

risalire

Vocabolario on line

risalire v. intr. e tr. [comp. di ri- e salire] (coniug. come salire; come intr., aus. essere). – 1. Salire di nuovo: l’aliante, dopo essersi abbassato fin quasi a terra, cominciò a r.; tornare di nuovo, [...] indagine fino all’origine di un fatto: r. all’origine di una tradizione; r. alla causa prima di un fatto (e, più esplicitamente, r. dagli effetti alle cause); per stabilire come è nata questa diceria, bisogna r. alla fonte. c. Di avvenimenti accaduti ... Leggi Tutto

cirsoidèo

Vocabolario on line

cirsoideo cirsoidèo agg. [comp. di cirso- e -oideo]. – In medicina, aneurisma c. (o angioma racemoso), tipo di aneurisma interessante capillari, arteriole e radici venose in una zona circoscritta; colpisce [...] i giovani, insorge per cause congenite o acquisite (traumi) e si localizza preferibilmente agli arti superiori e alla testa. ... Leggi Tutto

eccleṡiàstico

Vocabolario on line

ecclesiastico eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, [...] (e delle comunità religiose in genere), e la disciplina che studia queste norme; fòro e., tribunale che giudica le cause in materia ecclesiastica; asse e., il patrimonio confiscato alla Chiesa e amministrato dallo Stato; beni e., beni di qualsiasi ... Leggi Tutto

psicanàliṡi

Vocabolario on line

psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente [...] dagli insegnamenti di Freud si è sviluppata) era fatta consistere nel risalire dai sintomi alle cause, mediante associazioni che il soggetto psicanalizzato istituisce spontaneamente tra rappresentazioni, ricordi e circostanze vissute; opportunamente ... Leggi Tutto

tribunale

Vocabolario on line

tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] , in t. vescovili o diocesani (avverso le decisioni dei quali sono istituiti t. interdiocesani o regionali, competenti spec. per le cause matrimoniali), t. metropolitani, e tribunali della Santa Sede. Per il t. della Sacra Romana Rota, v. ròta, n. 2 ... Leggi Tutto

nomogèneṡi

Vocabolario on line

nomogenesi nomogèneṡi s. f. [comp. di nomo- e -genesi]. – Teoria biologica, formulata negli anni ’20 del Novecento, secondo la quale l’evoluzione dei viventi avrebbe carattere finalistico e sarebbe preordinata [...] da cause interne, intrinseche alla natura stessa degli organismi, e pertanto non condizionata dall’azione dell’ambiente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 69
Enciclopedia
PIE CAUSE
PIE CAUSE Emilio Albertario . Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali