penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] di pace) e in tempo di guerra (codice p. militare di guerra); sezione p., sezione del tribunale in cui si discutono cause penali; azione p., v. azione1, n. 5; certificato p., v. certificato; fedina p., v. fedina1. Diritto p. del lavoro, ramo del ...
Leggi Tutto
ulcera
ùlcera s. f. (ant. ùlcere s. m. o f.) [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. ἕλκος]. – 1. In medicina, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante o ovale, dei tegumenti e dei tessuti [...] delle lesioni strettamente superficiali, mostra scarsa tendenza alla risoluzione spontanea; insorge per cause e in sedi diverse (u. da cause chimiche, fisiche, meccaniche, complesse; u. infettiva, trofica, neoplastica, ecc.; u. sifilitica o ...
Leggi Tutto
orogenetico
orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi [...] sotto quella di cicli precambriani. Teorie o., le teorie che cercano di individuare le cause e il meccanismo dell’orogenesi, dalla più antica, che ne ricercava le cause nella contrazione del globo terrestre, e da quella (per citare la più nota) della ...
Leggi Tutto
psicoterapia
psicoterapìa s. f. [comp. di psico- e terapia]. – Ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche [...] a principî e metodi diversi, con il fine di migliorare l’adattamento dei pazienti all’esistenza e alla realtà circoscrivendo cause e natura di disadattamenti, conflitti, situazioni critiche: cosicché si parla di p. individuale o di p. di gruppo (e ...
Leggi Tutto
fluttuazione
fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, di un galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. [...] costante, a un indice di base e sim., una grandezza, un valore, una manifestazione, un fenomeno, un comportamento, in dipendenza da cause accidentali, o per il fatto più generale che ogni grandezza è sempre una funzione irregolare di altre: f. della ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. [dal lat. inflatio -onis «enfiamento, gonfiatura», der. di inflare «gonfiare»; il sign. economico è sorto negli Stati Uniti d’America (ingl. inflation) dopo la guerra di secessione [...] in una crescita eccessivamente rapida della quantità di moneta in circolazione, in un eccesso di domanda globale determinato da altre cause, o in una pressione al rialzo dei costi (i. da costi, distinta dall’i. da domanda perché, a differenza di ...
Leggi Tutto
sinegoro
sinègoro s. m. [dal gr. συνήγορος, der. di συναγορεύω «parlare in favore; patrocinare» (comp. di σύν «con, insieme» e ἀγορεύω «parlare»)]. – Nel diritto attico, il difensore nel processo, che [...] in genere prestava la sua opera nelle cause riguardanti i diritti della città, intervenendo solo eccezionalmente nelle cause private. ...
Leggi Tutto
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto [...] a cause naturali, provocato da cause patologiche; a. procurato (o provocato o indotto), interruzione volontaria della gravidanza; a. terapeutico, quello praticato quando la gravidanza costituisce pregiudizio per la salute della donna; a. interno o ...
Leggi Tutto
cognizióne s. f. [dal lat. cognitio -onis, der. di cognoscĕre «conoscere», part. pass. cognĭtus], letter. – 1. Il conoscere e la cosa stessa conosciuta: la c. del bene e del male, del vero; buona c. degli [...] dei particolari che occorrono per giudicare una cosa, un fatto: parlare, giudicare, agire con c. di causa. b. Competenza a giudicare una data causa: questo processo è di c. della Corte d’assise. c. Processo di cognizione, quello che tende ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] che ha segno negativo). 2. fig. Il tendere a un medesimo fine, il concorrere a un determinato effetto, o sim.: c. di cause, di fenomeni, di propositi, di interessi. In partic.: a. In matematica, in senso generico, lo stesso che tendenza a un limite ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...