• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Medicina [234]
Diritto [70]
Biologia [40]
Geografia [36]
Fisica [33]
Religioni [32]
Botanica [32]
Geologia [31]
Industria [29]
Storia [25]

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] penitenza e di stenti; la morte ha posto fine alle sue p.; è una gran p. per me stare qui ad aspettare; e riferito alla causa che provoca la sofferenza: un treno che va avanti così lento è una vera p.; che p. per la madre un ragazzo così irrequieto ... Leggi Tutto

denaturazióne

Vocabolario on line

denaturazione denaturazióne s. f. [der. di denaturare]. – 1. Aggiunta di piccole quantità di sostanze disgustose e talora anche nocive (denaturanti) imposta dal fisco per impedire che sostanze di impiego [...] di proprietà prodotta da una qualsiasi trasformazione chimica e fisica che le sostanze proteiche subiscono per cause diverse: riscaldamento, invecchiamento, esposizione ai raggi ultravioletti, trattamento con sostanze chimiche varie (acidi, alcali e ... Leggi Tutto

sovrappoṡizióne

Vocabolario on line

sovrapposizione sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] di principio di s. tutte le volte che l’effetto prodotto da più cause tra loro indipendenti è pari alla sovrapposizione degli effetti prodotti da ciascuna causa in assenza delle altre; questo principio si applica ai fenomeni descritti analiticamente ... Leggi Tutto

granulòma

Vocabolario on line

granuloma granulòma s. m. [der. di granulo, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoformazione a carattere nodulare e infiammatorio, dovuta a cause diverse, simile per struttura istologica al tessuto [...] di granulazione (donde il nome), caratterizzata dall’abbondante proliferazione cellulare, che si accompagna in misura più o meno evidente a neoformazione di connettivo di vasi sanguigni; tra le manifestazioni ... Leggi Tutto

plati-¹

Vocabolario on line

plati-1 plati-1 [dal gr. πλατυ-, forma compositiva di πλατύς «largo, piatto»; lat. scient. platy-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, [...] nelle quali indica forma larga e appiattita di organi animali o vegetali, o appiattimento di questi per cause patologiche: platicefalia, platidattilo, platirrino. ... Leggi Tutto

ritiro

Vocabolario on line

ritiro s. m. [der. di ritirare]. – 1. L’azione e l’operazione di ritirare, il fatto di ritirarsi o di venire ritirato, sia nel sign. di richiamare, fare tornare indietro: decidere, disporre, attuare [...] autorizzazione; in marina, r. della patente, r. della classe, la perdita di tali autorizzazioni, garanzie, in seguito a determinate cause (errori, omissioni, avarie). 2. a. Il ritirarsi in un luogo appartato: un lungo r. in campagna ti farà bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

oscuraménto

Vocabolario on line

oscuramento oscuraménto s. m. [der. di oscurare]. – L’oscurare, l’oscurarsi, e l’effetto: o. del sole prodotto dalle nuvole; o. della vista, per amaurosi o per altre cause transitorie. In partic., l’eliminazione, [...] , parziale; ordine d’o.; contravvenire alle disposizioni sull’o.; durante le ore d’o.; Milano appariva buia a causa dell’oscuramento (Landolfi). In senso fig., termine con cui nel linguaggio giornalistico viene talora tradotta la locuz. ingl. black ... Leggi Tutto

vellicare

Vocabolario on line

vellicare v. tr. [dal lat. vellicare, der. di vellĕre «svellere, strappare, levare il pelo»] (io vèllico, tu vèllichi, ecc.). – Toccare o sfiorare lievemente la superficie di una parte del corpo in modo [...] vellicava le labbra con un fuscello; così, con una piuma, il viso Ti vellicai (Pascoli); anche di altre cose o cause che producono una sensazione simile: c’è qualche cosa che mi vellica in gola. In senso fig., stimolare, eccitare piacevolmente: suoni ... Leggi Tutto

vellichìo

Vocabolario on line

vellichio vellichìo s. m. [der. di vellicare]. – Vellicamento ripetuto o prolungato, soprattutto in senso soggettivo, cioè la sensazione di solletico provocata sulla cute da lievi e ripetuti contatti [...] mobili, o anche prodottasi in parti esterne o interne del corpo per altre cause (per es., il senso di formicolìo conseguente a disturbi di circolazione o a compressione di un nervo, il pizzicore in gola, ecc.). ... Leggi Tutto

ritmo

Vocabolario on line

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione [...] arterie; r. del cuore, o delle pulsazioni cardiache; disturbi di r., l’irregolare succedersi delle contrazioni cardiache, dovuto a cause diverse (v. aritmia). 2. a. Successione ordinata, a regolari intervalli di tempo, con cui si svolge un fenomeno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 69
Enciclopedia
PIE CAUSE
PIE CAUSE Emilio Albertario . Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali