• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Medicina [234]
Diritto [70]
Biologia [40]
Geografia [36]
Fisica [33]
Religioni [32]
Botanica [32]
Geologia [31]
Industria [29]
Storia [25]

sferofachìa

Vocabolario on line

sferofachia sferofachìa s. f. [comp. di sfero- e -faco]. – In oftalmologia, anomala conformazione rotondeggiante del cristallino, che rappresenta una delle cause di marcata miopia. ... Leggi Tutto

meandro

Vocabolario on line

meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo [...] a prosciugarsi. 2. In geologia, fessura o canaletto visibile a occhio nudo, apertosi in seno a una roccia per cause geologiche diverse. 3. Qualsiasi disegno o andamento serpeggiante o complicato; in partic.: a. Per lo più al plur., movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stòrcere

Vocabolario on line

storcere stòrcere v. tr. [lat. extŏrquēre «strappare a forza, slogare» (v. estorcere), con mutamento di coniug.] (coniug. come torcere). – 1. Piegare con forza o in modo non regolare, non sistematico, [...] leggermente strabici si storcevano verso il muso lungo ed il grosso naso spugnoso (Piovene); anche come conseguenza di cause accidentali: sono inciampato e mi sono storto un piede. 2. Nel rifl., storcersi, contorcersi, dimenarsi, divincolarsi, per il ... Leggi Tutto

capitis deminutio

Vocabolario on line

capitis deminutio ‹kàpitis deminùzzio› locuz. lat. – Frase che in origine indicava la perdita di un individuo da parte di un gruppo (il quale subiva pertanto la «diminuzione di un capo»), e passata poi [...] stesso rispetto al gruppo (con il senso quindi di «diminuzione della personalità giuridica»), conseguente alla perdita, per cause varie, di alcuni diritti civili. Nel linguaggio corrente, l’espressione, spesso enunciata nella forma deminutio capitis ... Leggi Tutto

gastroptòṡi

Vocabolario on line

gastroptosi gastroptòṡi s. f. [comp. di gastro- e ptosi]. – In medicina, abbassamento dello stomaco, che può manifestarsi soltanto a carico della porzione pilorica o associarsi all’abbassamento del diaframma, [...] e talora a ptosi di altri organi viscerali, con disturbi dispeptici varî; tra le cause più frequenti, il dimagramento, l’uso del busto stretto, le gravidanze ripetute (per cui si riscontra più spesso nella donna che nell’uomo). ... Leggi Tutto

gastrorragia

Vocabolario on line

gastrorragia gastrorragìa s. f. [comp. di gastro- e -ragia]. – In medicina, emorragia gastrica, dovuta a cause diverse (ulcera, cancro, gastrite, ecc.), che si manifesta talora con vomito ematico (ematemesi) [...] e con feci nerastre (la cosiddetta melena) ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] dovuto all’esposizione alla luce del materiale fotografico o cinematografico durante la ripresa di una scena, ma imputabile ad altre cause, fra le quali le principali sono l’eccessiva durata o temperatura dello sviluppo, l’uso di un bagno rivelatore ... Leggi Tutto

angiospasmo

Vocabolario on line

angiospasmo s. m. [comp. di angio- e spasmo]. – In medicina, intensa e durevole costrizione dei vasi sanguigni (particolarm. arteriosi o arteriolari), che ha per effetto immediato l’ischemia in una parte [...] o meno vasta dell’organismo. Può verificarsi in alcune condizioni morbose, e può inoltre essere provocato da cause emotive, dolori fisici intensi e improvvisi, stimoli cutanei meccanici, perfrigerazioni, somministrazione di farmaci vasocostrittori ... Leggi Tutto

meccanismo

Vocabolario on line

meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] di un istituto, di una struttura produttiva, di fenomeni sociali o economici, inteso come il prodotto di fattori diversi o di cause tra loro concatenate: il m. dell’amministrazione della giustizia; il m. della gestione di un’azienda; i m. che sono ... Leggi Tutto

polimorfismo

Vocabolario on line

polimorfismo s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] (p. irreversibile o monotropo) nell’aragonite, modificazione rombica. Accade però per certe sostanze che una fase possa, per cause diverse, continuare a esistere al di fuori del suo campo di stabilità, per cui coesistono fasi stabili e fasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Enciclopedia
PIE CAUSE
PIE CAUSE Emilio Albertario . Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali