• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Medicina [234]
Diritto [70]
Biologia [40]
Geografia [36]
Fisica [33]
Religioni [32]
Botanica [32]
Geologia [31]
Industria [29]
Storia [25]

polineurite

Vocabolario on line

polineurite (o polinevrite) s. f. [comp. di poli- e neurite1(o nevrite)]. – In patologia, affezione di natura infiammatoria o degenerativa di più tronchi nervosi periferici prevalentemente distali, a [...] flaccide con atrofia, scomparsa dei riflessi profondi e altre alterazioni dei nervi e dei muscoli. A seconda delle cause che la provocano, o della sede colpita, si distingue in: p. alcolica, arsenicale, diabetica, difterica, tifica, saturnina o ... Leggi Tutto

creeping

Vocabolario on line

creeping 〈krìipiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) creep «strisciare; muoversi lentamente»], usato in ital. al masch. – In geologia, movimenti impercettibili di assestamento che avvengono, per varie cause, alla [...] superficie di terreni detritici a debole pendenza, cui consegue, in genere, una diminuzione della pendenza stessa ... Leggi Tutto

ipogeuṡìa

Vocabolario on line

ipogeusia ipogeuṡìa s. f. [comp. di ipo- e gr. γεῦσις «gusto» (cfr. ageusia)]. – In medicina, diminuzione del senso del gusto, dovuta a glossiti o ad altre cause. ... Leggi Tutto

crematista

Vocabolario on line

crematista s. m. [dal gr. κρηματιστής] (pl. -i). – Membro di un collegio di magistrati greco -egizî istituito nella prima metà del 3° sec. a. C. per giudicare cause che coinvolgevano gli interessi del [...] fisco ... Leggi Tutto

osmòṡi

Vocabolario on line

osmosi osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] cause di natura termica (termoosmosi), elettrica (elettroosmosi) o, nel caso più comune, da una differenza di concentrazione tra due soluzioni di uguali componenti o tra una soluzione e il suo solvente. Qualora la membrana sia attraversabile soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ingavonaménto

Vocabolario on line

ingavonamento ingavonaménto s. m. [der. di ingavonare]. – In marina, la variazione permanente dell’assetto trasversale di una nave che, per cause di forza maggiore, è costretta a navigare o a galleggiare [...] inclinata su un fianco, quasi ai limiti della galleggiabilità ... Leggi Tutto

ingavonare

Vocabolario on line

ingavonare v. tr. e intr. pron. [der. di gavone] (io ingavóno, ecc.). – Nel linguaggio di marina, ingavonarsi, come intr. pron., di nave che, per cause varie (spostamento accidentale di carichi, immissione [...] di acqua per falla, ecc.), si inclina permanentemente su un fianco (anche sino ad avere l’acqua in coperta), rimanendo così in posizione di precario equilibrio, oltremodo pericolosa in quanto può preludere ... Leggi Tutto

fonastenìa

Vocabolario on line

fonastenia fonastenìa s. f. [comp. di fono- e astenia]. – Nel linguaggio medico, affievolimento della voce per cause varie (stati di grande debolezza, affaticamento o lesioni delle corde vocali, ecc.). ... Leggi Tutto

acatiṡìa

Vocabolario on line

acatisia acatiṡìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. κάϑισις «il sedersi»]. – Nel linguaggio medico, l’impossibilità di mantenere la posizione seduta, per una condizione fobica, o anche, in genere, per [...] altre cause (nevralgie, mioclonie). ... Leggi Tutto

salvo

Vocabolario on line

salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] pratica mercantile e in contratti sono di facile intuizione: salvo conferma, salvo disdetta, salvo imprevisti, salvo rinuncia, salvo (cause di) forza maggiore, ecc. b. Nella pratica bancaria e borsistica: s. avviso, condizione di un contratto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 69
Enciclopedia
PIE CAUSE
PIE CAUSE Emilio Albertario . Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali