• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
690 risultati
Tutti i risultati [690]
Medicina [234]
Diritto [70]
Biologia [40]
Geografia [36]
Fisica [33]
Religioni [32]
Botanica [32]
Geologia [31]
Industria [29]
Storia [25]

angolatura

Vocabolario on line

angolatura s. f. [der. di angolare2]. – Il formare un angolo, il formarsi di un angolo, e l’angolo stesso, o la piegatura che ne risulta. In partic., in medicina, il ripiegarsi ad angolo di una formazione [...] anatomica, generalmente tubolare, per cause patologiche: a. di un’ansa intestinale; a. dell’uretere (in caso di rene mobile). ... Leggi Tutto

veneràbile

Vocabolario on line

venerabile veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del [...] ha proclamato, l’eroicità delle loro virtù o il fatto del martirio; il servo di Dio «venerabile» – del quale è introdotta la causa di beatificazione – non può essere oggetto del culto pubblico. In funzione di sost.: i santi, i beati e i venerabili. 3 ... Leggi Tutto

crepàccio

Vocabolario on line

crepaccio crepàccio s. m. [der. di crepa]. – 1. Grande crepa o crepatura: i c. del terreno. In partic., fenditura, generalmente di limitata ampiezza e profondità, che si forma in talune masse rocciose [...] in seguito alla degradazione meteorica di parti meno resistenti oppure per cause tettoniche o per movimenti tellurici: nei c. gialli delle colline cretacee (Carducci). 2. Spaccatura che si osserva nelle masse glaciali e talvolta anche negli ammassi ... Leggi Tutto

dem

Neologismi (2014)

dem agg. e s. m. e f. inv. Abbreviazione di democrat. ◆ Dietrofront di Paola Binetti che, nonostante la decisione del Pd di sostenere la corsa della radicale Emma Bonino alla presidenza della Regione [...] nel partito fino a due settimane fa e trasformatasi, da quella scorsa, in tempestiva occasione di autoanalisi collettiva su cause e conseguenze di Mafia Capitale, Matteo Renzi in jeans e golfino rosso ha promesso: "Non lasceremo la capitale in ... Leggi Tutto

pro-vaccino

Neologismi (2017)

pro-vaccino (pro-vaccini, pro-Vaccini, pro vaccino) loc. agg.le Che è favorevole alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; sempre [...] posposto. ◆ Secondo i ricercatori le cause sono una bassa percezione del rischio in relazione alle malattie che un vaccino può prevenire, e l'idea che, per l'adulto, sia il medico ad avere un ruolo determinante nella decisione pro-vaccino. ( ... Leggi Tutto

antispecismo

Neologismi (2019)

antispecismo s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie [...] ’aspetto sistemico ignorato dalla questione morale, e invece che focalizzarsi sul comportamento individuale delle persone, riconosce le cause strutturali legate all’economia e al profitto e alla necessità di reificare l’esistente (sia esso umano o ... Leggi Tutto

specismo

Neologismi (2019)

specismo s. m. Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti. ♦ La richiesta - supportata da contributi [...] a livello individuale contro un pregiudizio morale, piuttosto che contro un fenomeno complesso e sistemico sorto in relazione a cause eterogenee. (Il Maestro Ignorante, Opera viva magazine.org, 30 marzo 2019). Derivato dal s. f. speci(e) con l ... Leggi Tutto

super diffusore

Neologismi (2020)

super diffusore s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, [...] stato immediatamente ricoverato. (Francesca Bernasconi, Giornale.it, 11 febbraio 2020, Mondo) • Non è ancora chiaro quali siano le cause per cui un contagiato diventi super diffusore. Un’ipotesi è che in alcuni soggetti il sistema immunitario sia più ... Leggi Tutto

desecretare

Neologismi (2020)

desecretare (desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦  Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti [...] Fiom per discutere di diritto del lavoro e quando promette mille nuovi giudici stabilisce che 400 saranno destinati alle cause di lavoro. Quasi obbligata la decisione di desecretare i documenti sulla strage di Portella della Ginestra chiusi nelle ... Leggi Tutto

astroturismo

Neologismi (2021)

astroturismo (astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, [...] , Repubblica.it, 14 febbraio 2018, Viaggi) • Protezione e promozione del cielo notturno vanno abbinate alla conoscenza delle cause, degli effetti e delle strategie di mitigazione dell'inquinamento luminoso che necessita, fra l'altro, di un quadro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Enciclopedia
PIE CAUSE
PIE CAUSE Emilio Albertario . Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali