• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [3]
Medicina [3]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Matematica [2]
Chimica [2]
Danza [2]
Danza classica [2]
Storia [2]
Militaria [2]

cavalière d’Itàlia

Vocabolario on line

cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle [...] paludi ove si ciba di insetti e molluschi, e nidifica soltanto eccezionalmente in Italia. ... Leggi Tutto

cavalière

Vocabolario on line

cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] e generosità che era connesso con il grado e la dignità del cavaliere. a. Nobile in genere, contrapposto a plebeo: era un più classi, è in genere il grado inferiore): c. della Corona d’Italia; c. al merito della Repubblica; c. al merito del lavoro; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

Maschiocentrico

Neologismi (2023)

maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] di avere figli maschi era infatti d'importanza vitale per gli appartenenti alla , la sua vicinanza politica al Cavaliere come segreto del suo successo. questa la situazione delle carceri femminili in Italia. Le donne rappresentano solo il 4,2 ... Leggi Tutto

mèrlo¹

Vocabolario on line

merlo1 mèrlo1 s. m. (f. -a) [lat. mĕrŭla]. – 1. Uccello passeraceo della famiglia turdidi (Turdus merula) che vive nei boschi, nei giardini, nei terreni coltivati, comune e stanziale in Italia; ha piumaggio [...] -grigia, stanziale nell’Europa settentr., raro in Italia (altrove lo stesso nome indica la gallinella d’acqua o porciglione); m. acquaiolo grande, o m. acquatico maggiore, l’uccello noto come cavaliere d’Italia; m. casaiolo, il passero solitario; m ... Leggi Tutto

sèlla

Vocabolario on line

sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] in forma simile a quella d’una sella. In partic.: a. Acconciatura a s., nella moda femminile in Francia e in Italia (fine sec. 14°- fine quella del cavaliere sulla sella, e dal prestarsi a tutti i movimenti, eccettuato quello di rotazione. d. Bocchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

recurviròstridi

Vocabolario on line

recurvirostridi recurviròstridi s. m. pl. [lat. scient. Recurvirostridae, comp. del lat. recurvus «ricurvo» e rostrum «becco»]. – In zoologia, famiglia di uccelli caradriformi, con specie diffuse lungo [...] le coste nelle zone umide di tutto il mondo, caratterizzate da becco, zampe e collo lunghi e sottili, ali appuntite, e piumaggio in cui predominano il bianco e il nero; in Italia sono diffuse due specie, l’avoscetta e il cavaliere d’Italia. ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] del mercato di frutta e verdura; meno com. un piatto d’erbe; anche al sing., nel prov. e. cruda, fave pose (Dante); in qualche luogo dell’Italia centr., erbetta o erbette, il prezzemolo o il dondolino e lo sprone di cavaliere; e. còrsa (o anche gnidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

legge-bavaglio

Neologismi (2008)

legge-bavaglio (legge bavaglio), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che mette un freno alla libertà d’informazione. ◆ [Silvio] Berlusconi ci tiene a ricordare: «Abbiamo cercato di contrastare questa [...] non si deve avere paura della libertà». (Fulvio Carro, Secolo d’Italia, 19 febbraio 2004, p. 2, Primo piano) • Ma , p. 5, Diplomatique) • Sbagliando s’impara, e anche il Cavaliere sta imparando a declinare a proprio uso la par condicio. Quella legge ... Leggi Tutto

bianchettóne

Vocabolario on line

bianchettone bianchettóne s. m. [der. di bianco2]. – Altro nome dell’uccello cavaliere d’Italia. ... Leggi Tutto

cianchettóne

Vocabolario on line

cianchettone cianchettóne s. m. [der. di cianca, cianchettare]. – Altro nome region. dell’uccello cavaliere d’Italia. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
cavaliere d’Italia
cavaliere d’Italia Uccello Caradriforme (Himantopus himantopus; v. fig.), di media statura, bianco e nero, con zampe lunghe, ala lunga 245 mm. Vive nelle zone umide, ove si ciba di Invertebrati. Di passo e nidificante in Italia.
ARSA, Lago d'
Detto anche di Cepich o di Sissol. Si trova sul lato orientale dell'Istria, a 24 m. s. m., a 45°12′ di lat. N. e 14°10′ long. E., in un bacino d'erosione, fra le pendici calcaree dei monti della Caldiera e la zona collinare marnosa. La conca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali