• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Storia [57]
Militaria [49]
Arti visive [14]
Industria [13]
Vita quotidiana [12]
Religioni [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Architettura e urbanistica [11]

cordon bleu

Vocabolario on line

cordon bleu ‹kordõ′ blö› locuz. m., fr. [propr. «nastro azzurro», in origine portato in Francia dai cavalieri di Santo Spirito, e quindi considerato simbolo di grande merito] (pl. cordons bleus). – 1. [...] Titolo con cui si riconosce grande abilità, grande merito; nell’uso internazionale designa un cuoco o una cuoca particolarmente abili, o alcune qualità di champagne particolarmente pregiato. 2. Filetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fiorétto¹

Vocabolario on line

fioretto1 fiorétto1 s. m. [dim. di fiore]. – 1. letter. Fiorellino, piccolo fiore: Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi (Dante). 2. a. ant. La parte migliore di una categoria di persone [...] o di una serie di cose: un f. d’ottocento cavalieri scelti di Francia (G. Villani); roba della migliore qualità: il f. della lana. b. Con sign. opposto (da fiore nel senso di «ciò che viene in superficie, che rimane»), indica nell’industria alcuni ... Leggi Tutto

ignòbile

Vocabolario on line

ignobile ignòbile agg. [dal lat. ignobĭlis, in origine «sconosciuto; non distinto; comune», comp. di in-2 e gnobĭlis, forma ant. di nobĭlis «nobile»]. – 1. letter. Che non è nobile di nascita; di bassa [...] ; quindi volgare, comune: si sdegna ferir l’ignobil plebe (Ariosto). Nell’ordinamento feudale, detto di coloro che non erano cavalieri per nascita (per es., i negozianti, i contadini, le donne) e perciò non degni di essere investiti di un feudo ... Leggi Tutto

indiviṡìbile

Vocabolario on line

indivisibile indiviṡìbile agg. [dal lat. tardo indivisibĭlis]. – 1. Non divisibile in parti, non frazionabile: nella fisica antica, l’atomo era considerato la più piccola e i. parte della materia; un’entità [...] e per l’unità. Come s. m., teoria degli i., la teoria elaborata dal matematico italiano B. Cavalieri (1598-1647) e considerata come preparatoria alla moderna analisi infinitesimale: consiste nel rappresentare le grandezze geometriche come totalità ... Leggi Tutto

corétto²

Vocabolario on line

coretto2 corétto2 (o coiétto) s. m. [der. del lat. corium «cuoio»; la variante coietto direttamente da cuoio], ant. – 1. Farsetto di cuoio che veniva indossato dai cavalieri sotto la corazza. 2. Giubboncino [...] di cuoio lavorato. 3. Specie di cilicio portato a contatto della carne ... Leggi Tutto

schermàglia

Vocabolario on line

schermaglia schermàglia s. f. [der. di scherma]. – 1. ant. Scherma; scontro, duello ad armi bianche: Ma era destro e mastro di s. (Berni); Ch’a corpo a corpo, oppur campal battaglia, Subito fuor ne venghi [...] alla s. (Pulci). Fu anche sinon. di bagordo, per indicare una parata di cavalieri. 2. L’insieme di azioni, offensive e difensive, in uno scontro all’arma bianca. 3. fig. Scontro polemico, contrasto di idee o di sentimenti, gioco amoroso, condotto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

drag

Vocabolario on line

drag ‹dräġ› s. ingl. [dal v. (to) drag «tirare, trascinare»] (pl. drags ‹dräġ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Veicolo a trazione animale (simile al break), usualmente con tiro a quattro, usato un tempo [...] cani; consiste nell’inseguire una volpe e una lepre messe in libertà, in un punto stabilito, al sopraggiungere dei cavalieri che hanno seguito i cani lanciati su una determinata pista, lungo la quale, precedentemente, era stata trascinata per alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

soprasbèrga

Vocabolario on line

soprasberga soprasbèrga s. f. [comp. di sopra- e sbergo, usbergo]. – Sopravveste che i militi e cavalieri del Medioevo e del Rinascimento portavano sopra l’usbergo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

paraménto

Vocabolario on line

paramento paraménto s. m. [der. di parare; nei sign. tecnici del n. 2, dal fr. parement]. – 1. a. P. sacri (o assol. paramenti), le vesti e le insegne indossate dai ministri del culto nelle celebrazioni [...] erano chiamati paramenti non solo i ricchi addobbi di cui si ornavano i palazzi, ma anche le vesti sontuose di dame e cavalieri, i drappi funebri, e talora persino i drappi di cui si coprivano i palafreni. 2. a. Nelle costruzioni civili, ognuna delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

evoluzióne

Vocabolario on line

evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] di esso. In ginnastica e in equitazione, esercizio, eseguito su comando, con cui un gruppo di ginnasti o di cavalieri muta direzione o formazione: le e. della cavalleria, dei trapezisti; evoluzioni al cavallo, alle parallele, agli anelli. 2. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
Cavalieri
(gr. ῾Ιππῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata ad Atene nel 424 a.C. Violenta satira di cui sono oggetto il demagogo Cleone e il popolo ateniese che si lascia ingannare da lui. Il coro...
Cavalieri
Cavalieri Cavalieri Bonaventura (Milano 1598 ca - Bologna 1647) matematico italiano. Entrato giovanissimo (1615) nell’ordine dei gesuati, ebbe un’educazione umanistica e teologica cui si affiancò ben presto un vivo interesse per la matematica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali