• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Storia [57]
Militaria [49]
Arti visive [14]
Industria [13]
Vita quotidiana [12]
Religioni [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Architettura e urbanistica [11]

tórma

Vocabolario on line

torma tórma s. f. [lat. tŭrma, di etimo incerto]. – 1. L’unità tattica dell’antica cavalleria romana, così detta, secondo un’infondata etimologia di Varrone, perché contava 30 cavalieri, originariamente [...] 10 per ognuna delle 3 tribù (terna) divisa perciò in 3 decurie. 2. estens., letter. Schiera di combattenti: Tal tra le Perse t. infuriava L’ira de’ greci petti e la virtude (Leopardi); più genericam. massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

brocchière

Vocabolario on line

brocchiere brocchière (o brocchièro) s. m. [dal provenz. broquier, fr. bouclier, der. di boucle, lat. buccŭla; v. borchia]. – Specie di piccolo scudo rotondo, munito al centro di una brocca, di cui erano [...] armate al principio del Cinquecento le fanterie spagnole; talvolta i cavalieri lo portavano appeso alla sella nelle parate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stórmo

Vocabolario on line

stormo stórmo s. m. [voce longob.; cfr. ted. Sturm «assalto»]. – 1. ant. Assalto, scontro militare: Io vidi già cavalier muover campo, E cominciare stormo (Dante). 2. a. ant. o letter. Schiera, moltitudine [...] a stormo; il parroco suonò a stormo le campane per radunare la gente in piazza. 3. a. Piccolo gruppo di cavalieri, comprendente 15 o 20 uomini: carica a stormo, la carica effettuata da tali gruppi. b. Nell’aeronautica, unità operativa fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

passatóre

Vocabolario on line

passatore passatóre s. m. [der. di passare]. – 1. non com. Chi trasporta con la barca i passeggeri da una sponda all’altra di un fiume e sim.; traghettatore: il p. non voleva dispiccarsi dall’altra riva [...] e aveva negato di tragittare alcuni cavalieri francesi (T. Tasso). Fu così soprannominato, con allusione al suo mestiere (e detto anche P. cortese, per la sua leggendaria generosità), un famoso bandito romagnolo, Stefano Pelloni (1824-1851), ucciso ... Leggi Tutto

quanto1

Vocabolario on line

quanto1 quanto1 agg., pron., avv. e s. m. [lat. quantus agg., quantum avv.]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, la quantità, come grandezza o misura (numero), estensione o durata, di singoli [...] con qualche vantaggio o, q. meno, senza danno. In comparativi di uguaglianza, in correlazione con tanto: quanto tra’ cavalieri era ... il marchese famoso, tanto la donna ... era bellissima (Boccaccio); una fanciulla tanto buona quanto bella; il ... Leggi Tutto

boxing day

Neologismi (2008)

boxing day (Boxing Day), loc. s.le m. Nella tradizione inglese, il giorno successivo al Natale, che deve in origine il suo nome all’usanza di offrire alla servitù scatole contenenti doni; in seguito, [...] tanto alla moda come agli inizi di questo nuovo anno. Per il «boxing day», il giorno dopo Natale, oltre trentamila cavalieri e amazzoni erano in sella, in tutte le regioni della Gran Bretagna, all’inseguimento dei loro cani di razza hound che ... Leggi Tutto

gilet giallo

Neologismi (2018)

gilet giallo loc. s.le m.  Appartenente a un movimento nato per protestare contro l’aumento del prezzo del carburante, che ha adottato come emblema la casacca gialla di sicurezza ad alta visibilità indossata [...] Occidente è stato il colore attribuito agli stravaganti, ai mentitori e ai traditori. Nel Medioevo era il colore dei cavalieri felloni, di Giuda; con questa tinta si dipingevano le Sinagoghe. Nel corso del Secondo conflitto mondiale fu imposto agli ... Leggi Tutto

abbattimento

Neologismi (2020)

abbattimento s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. [...] , non a Napoli o Palermo, ma nel cuore di Torino. Anche se tra il locale fondato da tre soci torinesi – Davide Cavalieri, Salvatore Gandolfo e Daniele Nosenzo – e la Sicilia c’è pur sempre un filo diretto che garantisce il totale controllo della ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] che si portano a contatto della parete interna della bocca da fuoco. h. Sinon. di rosetta, come elemento dello sperone dei cavalieri. i. In botanica, la parola entra in denominazioni di varie piante che hanno qualcuno dei loro elementi, per lo più il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Cavalieri
(gr. ῾Ιππῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata ad Atene nel 424 a.C. Violenta satira di cui sono oggetto il demagogo Cleone e il popolo ateniese che si lascia ingannare da lui. Il coro...
Cavalieri
Cavalieri Cavalieri Bonaventura (Milano 1598 ca - Bologna 1647) matematico italiano. Entrato giovanissimo (1615) nell’ordine dei gesuati, ebbe un’educazione umanistica e teologica cui si affiancò ben presto un vivo interesse per la matematica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali