• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Storia [57]
Militaria [49]
Arti visive [14]
Industria [13]
Vita quotidiana [12]
Religioni [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Araldica e titoli nobiliari [11]
Architettura e urbanistica [11]

bagórdo

Vocabolario on line

bagordo bagórdo (ant. bigórdo) s. m. [dal provenz. ant. beort «specie di giostra»; v. bagordare]. – 1. ant. a. Lancia usata in tornei. b. Parata di cavalieri in onore di un personaggio o di una dama [...] (detta anche schermaglia o armeggerìa). 2. Nell’uso com., baldoria, bisboccia, gozzoviglia: fare b.; darsi ai bagordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tedeschiżżazióne

Vocabolario on line

tedeschizzazione tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo [...] l’occupazione dei Cavalieri Teutonici. ... Leggi Tutto

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] cui due polinomî assumono gli stessi valori se e solo se hanno i medesimi coefficienti; in geometria euclidea, p. di Cavalieri, assioma relativo all’equivalenza di due poliedri e più in generale di due solidi; in geometria proiettiva, p. di dualità ... Leggi Tutto

priorato

Vocabolario on line

priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una [...] . Denominazione di alcuni organi direttivi degli ordini cavallereschi. In partic., p. di Malta, nella storia dell’ordine dei Cavalieri di Malta, l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende, presieduto da un priore. ... Leggi Tutto

prïóre

Vocabolario on line

priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, [...] , p. generali. 2. Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’ordine dei Cavalieri di Malta, chi presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. 3. Titolo dato ... Leggi Tutto

rotèlla

Vocabolario on line

rotella rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] a un perno o comunque mobile, simile per forma e funzioni a una piccola ruota. In partic.: a. Nello sperone usato dai cavalieri, il dischetto a denti acuminati che serve a pungere i fianchi del cavallo per incitarlo, e che è collocato nella fenditura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

némbo

Vocabolario on line

nembo némbo s. m. [lat. nĭmbus (cfr. nimbo); col sign. 1 b il termine è stato introdotto nella nomenclatura scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. a. letter. Grossa nuvola scura, apportatrice [...] o massa di animali o di cose, o anche di persone, spec. se in movimento o in qualche modo simile a nuvola o a pioggia: un n. di polvere, di moscerini; un n. di cavalieri; Umile in tanta gloria, Coverta già de l’amoroso nembo [di fiori] (Petrarca). ... Leggi Tutto

ròtolo¹

Vocabolario on line

rotolo1 ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: [...] c. Antico stemmario in forma di rotolo di pergamena, portato dagli araldi nei tornei per la verifica degli stemmi presentati dai cavalieri: il più antico, del principio del sec. 14°, è quello posseduto dalla Society of Antiquaries di Londra, con 486 ... Leggi Tutto

carnet

Vocabolario on line

carnet 〈karnè〉 s. m., fr. [dim. dell’ant. caer(n), mod. cahier «quaderno»]. – Taccuino, libretto (per appunti). È usato soprattutto nelle seguenti locuz.: c. di ballo, cartoncino piegato a modo di libretto, [...] su cui le dame, in una festa danzante, segnavano un tempo i nomi dei cavalieri ai quali avevano promesso un giro di danza; c. (o libretto) di assegni (o di chèques), fascicolo di moduli di assegni in bianco, con relativa matrice, rilasciato dalla ... Leggi Tutto

chiliarca

Vocabolario on line

chiliarca (o chiliarco) s. m. [dal lat. chiliarchus o chiliarches, gr. χιλίαρχος o χιλιάρχης, comp. di χίλιοι «mille» e tema di ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Presso gli antichi Greci, comandante di [...] mille soldati; in partic., nel regno di Persia, l’ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri che costituivano la guardia del Gran Re. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Cavalieri
(gr. ῾Ιππῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata ad Atene nel 424 a.C. Violenta satira di cui sono oggetto il demagogo Cleone e il popolo ateniese che si lascia ingannare da lui. Il coro...
Cavalieri
Cavalieri Cavalieri Bonaventura (Milano 1598 ca - Bologna 1647) matematico italiano. Entrato giovanissimo (1615) nell’ordine dei gesuati, ebbe un’educazione umanistica e teologica cui si affiancò ben presto un vivo interesse per la matematica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali