• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [53]
Militaria [52]
Botanica [10]
Araldica e titoli nobiliari [9]
Industria [7]
Zoologia [6]
Religioni [6]
Letteratura [3]
Geologia [3]
Industria aeronautica [3]

pistòla¹

Vocabolario on line

pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] e tozze della canna; accr. pistolóne m., specie di corta carabina generalm. portata ad armacollo, che consentiva di far fuoco con una sola mano, usata durante la seconda guerra di indipendenza (1859) dalla cavalleria piemontese; pegg. pistolàccia. ... Leggi Tutto

pistolétto

Vocabolario on line

pistoletto pistolétto s. m. [dim. di pistola1, sull’esempio del fr. pistolet «pistola»]. – 1. Pistola da fonda, a canna lunga, usata dalla cavalleria a partire dal sec. 16°. 2. Specie di rudimentale [...] pistola costituita da un corto pezzo di canna di fucile chiusa a un’estremità che, caricata a pallottola e applicata alle antiche bombe, si scaricava con un certo anticipo rispetto allo scoppio di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pistolière

Vocabolario on line

pistoliere pistolière s. m. [der. di pistola]. – Denominazione usata in Italia, nei sec. 16° e 17°, per indicare il soldato della cavalleria leggera che era armato con corazza, spada e pistola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] assoluta a servire nelle forze armate e a coprire ogni pubblico impiego. b. Nell’antica organizzazione della cavalleria, privazione degli onori e privilegi cavallereschi inflitta, in pubblica cerimonia, ai cavalieri riconosciuti rei di tradimento o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

vanto

Vocabolario on line

vanto s. m. [der. di vantare]. – 1. Il vantare o piuttosto il vantarsi di qualche merito o capacità; vanteria. È usato soprattutto nelle espressioni menare, darsi, farsi vanto o gran v., vantarsi, millantarsi: [...] che costituiscono un vanto: quello scienziato, o quell’impresa, sarà sempre un v. per la nostra città. 3. a. Nell’età della cavalleria, e nelle corti medievali, i vanti erano una specie di sfida, che si faceva tra più cavalieri, per divertimento o in ... Leggi Tutto

parma¹

Vocabolario on line

parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma [...] Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo, dei gladiatori traci ... Leggi Tutto

abbattuta

Vocabolario on line

abbattuta s. f. [der. di abbattere]. – 1. a. non com. Abbattimento. b. Zona di bosco nella quale sono stati abbattuti gli alberi; tagliata. c. Insieme di alberi abbattuti, anche come apprestamento difensivo [...] e trappole); nel passato gli alberi erano disposti con i rami rivolti verso il nemico per rompere le ordinanze di cavalleria. 2. In marina: a. Movimento angolare, verso dritta o verso sinistra, impresso alla nave sul piano orizzontale per l’effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

archétto

Vocabolario on line

archetto archétto s. m. [dim. di arco]. – Piccolo arco. Con particolari sign. tecnici: 1. Arco, come struttura architettonica di piccola apertura; sinon. di arcatella quando fa parte di una serie di [...] avanti e indietro (trapano a violino). 4. a. Cerchio metallico che sull’elsa degli spadini e delle sciabole di cavalleria serviva da guardamano. b. Ciascuno dei due sostegni che nell’impugnatura del fioretto di modello italiano classico sono posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

equitazióne

Vocabolario on line

equitazione equitazióne s. f. [dal lat. equitatio -onis (der. di equitare «cavalcare»), attrav. il fr. équitation]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare: scuola di e.; fare dell’e., praticare [...] alla volpe; e. militare, tecnica del cavalcare applicata, soprattutto in passato, alle esigenze tattiche in relazione all’uso guerresco della cavalleria. 2. Svolgimento di attività agonistiche a cavallo: e. da corsa, al galoppo o al trotto, piana e a ... Leggi Tutto

véglia

Vocabolario on line

veglia véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno [...] di incubi; Nelle paure della v. bruna, Te noma il fanciulletto (Manzoni, alla Vergine); v. o vigilia d’armi, nella cavalleria medievale (v. vigilia); v. liturgica, forma di preghiera notturna in cui si dice l’ufficio, poi si legge il vangelo, infine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
cavalleria
Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di...
cavalleria
cavalleria Ruggero M. Ruggieri Per meglio intendere l'atteggiamento di D. rispetto alla c. è opportuno secondo noi cercare di rispondere a un duplice quesito: quali furono le sue conoscenze, dirette e indirette, del romanzo cavalleresco (cioè,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali