• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [53]
Militaria [52]
Botanica [10]
Araldica e titoli nobiliari [9]
Industria [7]
Zoologia [6]
Religioni [6]
Letteratura [3]
Geologia [3]
Industria aeronautica [3]

baccellière

Vocabolario on line

baccelliere baccellière s. m. [dal fr. bachelier, che è il lat. mediev. *baccalaris: v. baccalare1]. – 1. Nella cavalleria medievale, giovane gentiluomo che compiva il noviziato prima d’essere armato [...] cavaliere, militando sotto il vessillo d’un cavaliere banderese; era detto anche b. d’arme. 2. a. Nelle università medievali, studente che aveva conseguito il primo grado accademico, inferiore a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

turma¹

Vocabolario on line

turma1 turma1 s. f. [dal lat. turma; cfr. torma]. – Variante ant. o letter. di torma (v.): essendo uscito fuori della terra una turma di cavagli per assaltare il campo, se gli fece allo incontro il Maestro [...] de’ cavagli romano con la sua cavalleria (Machiavelli); Qualche turma di numidi cavalli Dalla lunga e da lontano galoppa alla campagna (Pascoli). ... Leggi Tutto

savari

Vocabolario on line

savari s. m. [dall’arabo sawārī «cavaliere, cavalleria»]. – Nome con cui erano chiamati in Libia, quando questa era colonia italiana, i cavalieri indigeni costituenti speciali reparti (e i reparti stessi), [...] montati su cavalli piccoli ma veloci, addestrati a sdraiarsi per terra durante il combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vessillazióne

Vocabolario on line

vessillazione vessillazióne s. f. [dal lat. vexillatio -onis, der. di vexillum «vessillo»]. – Nell’esercito di Roma antica, distaccamento o reparto di formazione, di non più di mille uomini (talvolta [...] flotta, era comandato da un praepositus o praefectus, che poteva essere un centurione, un primipilo o un ufficiale superiore. Le vexillationes palatinae e comitatenses furono invece corpi permanenti di cavalleria del periodo successivo a Diocleziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vessillo

Vocabolario on line

vessillo s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum «velo» (le due forme presuppongono una base comune *wek-slo-)]. – 1. a. Nell’esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, [...] in cima a un’asta per mezzo di una sbarra trasversale. Il vessillo era originariamente l’insegna della cavalleria legionaria e, nell’età repubblicana, contraddistingueva la tenda del comandante (praetorium); poi, sotto l’Impero, fu talvolta proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

palafrenière

Vocabolario on line

palafreniere palafrenière (o palafrenièro) s. m. [der. di palafreno]. – Chi, in passato, era adibito alla custodia e al governo di un palafreno, e camminava alla staffa del signore; valletto con funzione [...] ripercorrevano poi la via al passo guidati dai p. (De Roberto). Nell’esercito, appartenente a speciali reparti dell’arma di cavalleria distaccati presso le scuole militari per l’addestramento all’equitazione degli allievi delle scuole stesse. ... Leggi Tutto

diṡordinare

Vocabolario on line

disordinare diṡordinare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e ordinare] (io diṡórdino, ecc.). – 1. tr. a. Mettere in disordine, mettere sottosopra, scompigliare: d. le carte, l’armadio; il vento le disordinava [...] i capelli; la cavalleria disordinò le truppe nemiche; fig., confondere, turbare: d. le idee, la mente, i pensieri. b. non com. o scherz. Revocare un ordine dato: tu disordini oggi quello che ordinavi ieri; anche assol.: chi ordina, chi disordina: qui ... Leggi Tutto

bagnato

Vocabolario on line

bagnato agg. [part. pass. di bagnare]. – 1. Umido, o coperto, o inzuppato d’acqua o d’altro liquido: panni b.; avere i vestiti, le scarpe, i piedi b., per avere preso la pioggia; scivolare sul terreno [...] . fig. se non è zuppa è pan b., di cose che si equivalgono; essere o sembrare un pulcino b., mostrarsi timido, impacciato, vergognoso. 2. Cavaliere b., nella cavalleria, il cavaliere che aveva compiuto il bagno rituale prima di prendere le insegne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spiegare

Vocabolario on line

spiegare v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] ; Spiega l’ugne; l’Italia ti dò (Manzoni). d. non com. Nel rifl. e intr. pron., stendersi, disporsi: la cavalleria andava spiegandosi sui fianchi della fanteria; aprirsi davanti agli occhi, mostrarsi apertamente e per esteso: diradatasi la nebbia, si ... Leggi Tutto

élmo

Vocabolario on line

elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle [...] in epoche più recenti si è conservato nell’equipaggiamento di soldati di varie armi (in partic., in Italia, della cavalleria), ma, sostituito via via dall’elmetto come copricapo bellico, è portato attualmente soltanto dai corazzieri in alta uniforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
cavalleria
Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di...
cavalleria
cavalleria Ruggero M. Ruggieri Per meglio intendere l'atteggiamento di D. rispetto alla c. è opportuno secondo noi cercare di rispondere a un duplice quesito: quali furono le sue conoscenze, dirette e indirette, del romanzo cavalleresco (cioè,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali