carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] 6. a. Movimento impetuoso compiuto da truppe a cavallo, quale supremo sforzo per sopraffare il nemico: una c. di cavalleria; anche l’ultima fase dell’assalto, alla baionetta, di truppe a piedi; più genericam., deciso assalto di forze armate militari ...
Leggi Tutto
caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] un prodotto industriale: c. la carta, la seta (v. carica, n. 5). 6. a. Assalire il nemico con impeto: la cavalleria caricò all’improvviso; estens., la polizia stava caricando la folla dei dimostranti. b. Eseguire una carica, regolare o irregolare, in ...
Leggi Tutto
menadito
[comp. di menare e dito]. – Solo nella locuz. avv. a menadito, benissimo, perfettamente, nelle frasi conoscere, sapere a m. qualche cosa: quell’uomo grande, che sapeva a m. tutte le regole della [...] cavalleria (Manzoni). ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona [...] 1859, intendendosi Verdi come una sigla di Vittorio Emanuele re d’Italia; Viva il vino spumeggiante! (dal brindisi dell’opera Cavalleria rusticana di P. Mascagni); v. le donne!, v. l’allegria; in tono iron.: Viva arlecchini E burattini ...; Viva le ...
Leggi Tutto
disperdere
dispèrdere v. tr. [dal lat. disperdĕre, comp. di dis-1 e perdĕre «rovinare, dissipare»] (coniug. come perdere). – 1. a. Dividere mandando o cacciando in varie direzioni, disseminando qua e [...] là, riuscendo così a togliere forza all’insieme e talora a distruggerlo: d. i dimostranti; la cavalleria nemica fu dispersa. b. Riferito a cose, frantumarne la compattezza, dissipare: le sue sostanze sono state disperse dalla cattiva amministrazione ...
Leggi Tutto
fetido
fètido agg. [dal lat. foetĭdus, der. di foetēre «puzzare»]. – Che emana grave fetore, puzzolente: fiato f.; esalazioni fetide. Anche in usi fig., per esprimere grave riprovazione, condanna, disgusto: [...] che f. cavalleria è questa? (Sacchetti); d’ogni vizio fetida sentina (Ariosto); di f. orgoglio Empie le carte (Leopardi). ◆ Avv. fetidaménte, non com., emanando fetore: acqua che ristagna fetidamente. ...
Leggi Tutto
snudare
v. tr. [der. di nudo, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. ant. e raro. Denudare, mettere a nudo: a lei che snudata aveano, cominciarono a punzecchiare il petto (G. Gozzi); e con la particella pron.: [...] snudarsi il petto, le braccia. 2. Trarre fuori dal fodero, sguainare un’arma bianca: s. la spada. ◆ Part. pass. snudato, anche come agg.: la cavalleria attendeva con le sciabole snudate l’ordine di caricare. ...
Leggi Tutto
stendardo
(ant. stendale, ostendale) s. m. [dal fr. ant. estandart, voce di origine germ.]. – 1. a. Insegna (chiamata anche gonfalone) di stati ed enti pubblici, istituzioni e associazioni, costituita [...] presenza del capo dello stato in quel luogo; anche, insegna principale di un’arma: lo s. della fanteria, lo s. della cavalleria; lo s. navale, ecc. 2. In botanica, il petalo superiore della corolla papiglionacea, sinon. di vessillo. 3. Rete da caccia ...
Leggi Tutto
almogaveri
almogàveri (anche mugàveri o mogàveri) s. m. pl. [dallo spagn. almogávar, che è dall’arabo al-mughāwir «incursore, razziatore»]. – Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso [...] delle armi da lancio contro la cavalleria, che compaiono in Aragona nel sec. 13°, e in Italia alla fine dello stesso secolo (guerre del Vespro) e all’inizio del seguente. ...
Leggi Tutto
pennone
pennóne s. m. [der. (propriam. accr.) di penna, prob. attrav. il fr. pennon, ant. penon]. – 1. a. Stendardo; in partic., lo stendardo di grandi dimensioni usato dalla cavalleria italiana e francese [...] fino alla metà del sec. 18°. b. ant. Per estens., schiera di soldati riuniti sotto lo stesso stendardo. 2. L’asta verticale, fissa e di grandi dimensioni, lungo la quale si alza la bandiera, in edifici ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di...
cavalleria
Ruggero M. Ruggieri
Per meglio intendere l'atteggiamento di D. rispetto alla c. è opportuno secondo noi cercare di rispondere a un duplice quesito: quali furono le sue conoscenze, dirette e indirette, del romanzo cavalleresco (cioè,...