• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Storia [57]
Industria [52]
Trasporti [49]
Trasporti terrestri [47]
Militaria [47]
Medicina [44]
Arti visive [34]
Agricoltura caccia e pesca [30]
Architettura e urbanistica [27]
Veterinaria [27]

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] all’Anglo che tanta ala vi stese Sgombrò primo le vie del firmamento. d. Le ali si attribuiscono anche ad esseri favolosi (cavalli alati e sim.) e, nelle figurazioni, agli angeli e ai demonî. Il dio Mercurio (Ermes dei Greci) aveva i calzari alati. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

veneziano

Vocabolario on line

veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] f. Con sign. particolare, allusivo alla poca dimestichezza che i Veneziani, date le loro tradizioni marinare, dovevano avere con i cavalli, nel seguente passo di B. Castiglione (Il libro del cortegiano, l. I, cap. XXVII): Vedete come un cavalier sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

biada

Vocabolario on line

biada s. f. [lat. mediev. blada, plur. collettivo di bladum «prodotto dei campi», voce di origine franca]. – 1. Nome generico dei cereali usati come foraggio per le bestie: particolarmente, in Toscana [...] regioni subalpine, l’avena coltivata (mentre col nome di b. selvatica viene indicato il forasacco): dare la b. ai cavalli. Fig., region., dare la b. a qualcuno, sconfiggerlo clamorosamente, o essere in grado di farlo, essergli di molto superiore ... Leggi Tutto

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] o meno larga, di colore diverso da quello dello sfondo: molti manifesti vengono stampati fra due l. orizzontali. Nei cavalli, la striscia bianca più o meno prolungata che talvolta corre lungo il naso. In araldica, nastro svolazzante posto sotto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

impennacchiare

Vocabolario on line

impennacchiare v. tr. [der. di pennacchio] (io impennàcchio, ecc.). – Ornare di un pennacchio o di pennacchi; usato per lo più al rifl., in tono scherz. o iron.: guarda come si è impennacchiata. ◆ Part. [...] pass. impennacchiato, anche come agg., ornato di pennacchi: un cappello tutto impennacchiato; cavalli impennacchiati per la festa del paese. ... Leggi Tutto

cérchio

Vocabolario on line

cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] c. intorno a qualcuno o fargli c., disporglisi intorno per ascoltarlo o altro. 5. Foruncolo che nasce nell’unghia dei cavalli. 6. C. (o giro) della morte, acrobazia che viene eseguita da motociclisti sopra una pista cilindrica; anche la figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

alàggio

Vocabolario on line

alaggio alàggio s. m. [dal fr. halage, der. di haler: v. alare3]. – 1. Manovra di rimorchio di un galleggiante lungo fiumi, laghi, canali, bacini, contro corrente o in acque calme, che si compie trainandolo [...] da terra, mediante un cavo tirato da uomini, cavalli o locomotori adatti. Strada di a., lo stesso che alzaia. 2. Operazione per tirare a secco, con manovra manuale o meccanica con o senza appositi carrelli o slitte, un galleggiante di limitata ... Leggi Tutto

fatica

Vocabolario on line

fatica s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] sprecata; durare f. per niente; resistere alla f.; reggere alla f. (o anche reggere la f.); gente, uomini da f. (o di f.), cavalli da f., destinati a lavori pesanti; lavoro di f., di gran f., che costa f.; ci vuole troppa f. a sollevare questo masso ... Leggi Tutto

passióne

Vocabolario on line

passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] lo sport, per la caccia, per la musica, per la pittura; ha sempre avuto la p. della montagna; gli è venuta la p. dei cavalli. Più concretam., la cosa stessa, l’attività che è oggetto dell’inclinazione: la caccia è la sua p.; la mia più grande p. è ... Leggi Tutto

rivedére

Vocabolario on line

rivedere rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] , in rassegna: r. i soldati, le armi, le fortificazioni; fu preso Sonzino ... condottiere del re di Francia, che con pochi cavalli andava a r. le scorte (Guicciardini). ◆ Part. pass. rivisto e riveduto. Il primo si usa soprattutto in senso proprio o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 63
Enciclopedia
CAVALLI
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto
Cavalli, Roberto. -  Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali