volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] voce. b. In agricoltura, semina alla v., lo stesso che semina a spaglio (v. spaglio). c. Nei traini a più pariglie di cavalli, pariglie di volata, quelle che non sono attaccate al timone. d. Nell’equitazione d’alta scuola, sinon. di lanciata. 4. Sign ...
Leggi Tutto
sforzare1
sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., [...] , un lucchetto. b. Sottoporre a uno sforzo eccessivo: s. il proprio organismo, le proprie capacità di resistenza; s. i cavalli; s. la voce, parlando troppo o gridando, o, nel canto, portandola a un registro troppo alto; in partic., con riferimento ...
Leggi Tutto
trabante
s. m. [dal ted. Trabant, che risale al boemo dráb «fante»]. – 1. ant. o raro. a. Soldato della guardia imperiale in Germania, armato di alabarda. A Firenze, furono così chiamati i lanzi. b. [...] 1832 vennero sostituiti dagli attendenti. Di qui, con sign. generico, attendente: nella stalla di don Gesualdo dei trabanti governavano i cavalli, e il Comandante fumava al balcone (Verga). 2. In citologia (per influsso del ted. Trabant, che ha anche ...
Leggi Tutto
frangere
fràngere (ant. fràgnere) v. tr. [lat. frangĕre] (io frango, tu frangi; pass. rem. fransi, frangésti, ecc.; part. pass. franto). – Rompere, spezzare; nel linguaggio corrente, è usato solo nell’espressione [...] .: f. il pane (anche fig., f. il pane della scienza); giovenchi invitti A franger glebe e rintegrar maggesi (Carducci); I cavalli normanni alle lor poste Frangean la biada con rumor di croste (Pascoli); L’azzurro scuro delle profondità si è franto ...
Leggi Tutto
carpone
carpóne (o carpóni) avv. [prob. connesso con il lat. carpĕre «carpire» e anche «brucare, pascolare»]. – Indica la posizione di chi sta o avanza posando i piedi e le mani a terra: camminare, strisciare [...] c.; i pedoni degli Aretini si metteano carpone sotto i ventri de’ cavalli (Compagni). Anche raddoppiato, quando il movimento si prolunga o è più faticoso: andò carpon carponi verso l’orlo di quel gran letto (Manzoni). ...
Leggi Tutto
zebra
żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane [...] dell’Africa merid. e orient.; simili ai cavalli, ma con strisce trasversali brune sul mantello bianco o isabellino o rossastro, hanno testa grossa e pesante, collo corto con criniera breve ed eretta, e arti bassi. Si distinguono tre specie: Equus ...
Leggi Tutto
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà [...] i proprî ricordi, di associare fatti, di decidere delle proprie azioni: è una bestia i.; le scimmie, i cani e i cavalli sono tra gli animali più intelligenti. c. Con sign. più determinato, di chi esercita un’arte, una professione, un mestiere, un ...
Leggi Tutto
horse-power
〈hòos pàuë〉 locuz. ingl. (propr. «potenza di un cavallo»), usata in ital. come s. m. – Unità pratica di misura di potenza meccanica (simbolo: HP), in uso nei paesi di lingua inglese: corrisponde [...] al lavoro compiuto da una forza di 550 libbre che sposta il suo punto d’applicazione, lungo la retta d’azione, di un piede in un secondo; è spesso confusa con il cavallo-vapore, dal quale invece differisce (infatti, 1 HP = 1, 014 cavalli-vapore). ...
Leggi Tutto
scudiero
scudièro (ant. o letter. scudière) s. m. [dal provenz. escudier, che è il lat. tardo scutarius «soldato munito di scudo»]. – 1. Nella società cavalleresca: a. Titolo dei giovani nobili che, [...] come tirocinio per essere armati cavalieri, accompagnavano i cavalieri portando loro lo scudo, e prendendosi cura delle armi e dei cavalli. b. In senso estens. e più generico, chi accompagnava un cavaliere e si prendeva cura di lui, delle armi e del ...
Leggi Tutto
balza
s. f. [lat. baltea, plur. di balteum «cintura, recinzione dell’anfiteatro»]. – 1. a. Parete di un monte che cade a perpendicolo sul fondovalle, o parete ripida scavata dall’erosione idrometeorica; [...] una gonna a balze; anche, fregio che incornicia un arazzo o frangia che termina i cortinaggi o le coperte da letto. 3. a. Zoccolo inferiore delle pareti di una stanza. b. Zona bianca sopra lo zoccolo di alcuni cavalli (balzani), anche detta balzana. ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...