• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Storia [57]
Industria [52]
Trasporti [49]
Trasporti terrestri [47]
Militaria [47]
Medicina [44]
Arti visive [34]
Agricoltura caccia e pesca [30]
Architettura e urbanistica [27]
Veterinaria [27]

accoppiata

Vocabolario on line

accoppiata s. f. [dal part. pass. e agg. accoppiato]. – Nelle corse dei cavalli, per ellissi delle locuz. puntata o scommessa accoppiata, puntata fatta su due cavalli che partecipano alla stessa corsa, [...] per la vittoria di uno dei due e il piazzamento al secondo posto dell’altro; è detta anche (puntata o scommessa) abbinata. Con uso estens. e fig., coppia, unione di due elementi (cose o anche, per lo più ... Leggi Tutto

bacalaro

Vocabolario on line

bacalaro s. m. [variante di baccalare1], tosc. – Nelle stazioni delle carrozze di piazza, garzone dei vetturini, che aveva il compito di badare ai cavalli: il b. lavava le diligenze e strigliava i cavalli [...] sulla strada (Pratolini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

quadrìglia

Vocabolario on line

quadriglia quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] del tamburello, la squadra formata da quattro giocatori: battitore, spalla, terzino destro e terzino sinistro. d. non com. Gruppo di quattro cavalli al tiro di una vettura o di una quadriga, e la vettura stessa o la quadriga: E il postiglione con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

gubbia

Vocabolario on line

gubbia gùbbia s. f. [in origine voce bologn., lat. cōpŭla «coppia»], region. – L’insieme di tre cavalli o muli attaccati a un barroccio per grosso carico; anche, il barroccio stesso. A Roma era detta [...] così la pariglia di cavalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

tondino

Vocabolario on line

tondino s. m. [der. di tondo]. – Nome generico, come tondello, di varî oggetti di forma o sezione tonda: un t. di cartone, di plastica. In partic.: 1. region. a. Piatto piano, piattino. b. Sottocoppa, [...] per corse al galoppo, piccolo maneggio nel quale i cavalli concorrenti sono presentati al pubblico immediatamente prima di ciascuna corsa passo, tenuti alle redini dai garzoni di stalla, i cavalli, su ordine dello starter, sono presi in consegna dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

palafrenière

Vocabolario on line

palafreniere palafrenière (o palafrenièro) s. m. [der. di palafreno]. – Chi, in passato, era adibito alla custodia e al governo di un palafreno, e camminava alla staffa del signore; valletto con funzione [...] su quella che gli fu presentata da un palafreniere (Manzoni). Nell’ippica, chi ha cura dei cavalli da corsa (sinon. di artiere ippico): i cavalli vincitori ripercorrevano poi la via al passo guidati dai p. (De Roberto). Nell’esercito, appartenente a ... Leggi Tutto

tris

Vocabolario on line

tris s. m. e agg. [der. di tri-, formazione arbitraria sul modello di bis]. – 1. s. m. In alcuni giochi di carte, e in partic. nel poker, combinazione di tre carte di uguale valore: tris d’assi, di donne, [...] tale scommessa, accettata soltanto dal totalizzatore, consiste nel pronosticare l’esatto ordine di arrivo dei primi tre cavalli classificati. 3. s. m. Nell’uso commerciale, denominazione accorciata con cui è indicato il tris(idrossimetil)aminometano ... Leggi Tutto

stud-book

Vocabolario on line

stud-book 〈stḁd buk〉 locuz. ingl. [comp. di stud «allevamento di cavalli; scuderia» e book «libro»] (pl. stud-books 〈... buks〉), usata in ital. come s. m. – Libro che registra le genealogie dei cavalli [...] purosangue adibiti alla riproduzione, dei puledri nati da essi, e dei purosangue più importanti ... Leggi Tutto

birba²

Vocabolario on line

birba2 birba2 s. f. [etimo incerto], region. ant. – Carrozza scoperta a due posti, tirata da due cavalli: Signore, come gli dissi, io son venuto in birba ... E sono venuto con due cavalli (Goldoni). ... Leggi Tutto

allineaménto

Vocabolario on line

allineamento allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] genere che devono trovarsi o essere disposti ordinatamente lungo una linea; a. dei cavalli, a. delle imbarcazioni, sulla linea di partenza nelle corse di cavalli e nelle gare di canottaggio. Con accezioni specifiche: in tipografia, l’accorgimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Enciclopedia
CAVALLI
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto
Cavalli, Roberto. -  Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali