balzana
s. f. [der. di balza]. – 1. a. ant. e region. Striscia posta come guarnizione all’estremità delle vesti; settentr., il risvolto dei calzoni. b. Balza sui piedi dei cavalli balzani. c. Nelle bardature [...] medievali, protezione laterale in drappo e cuoio che, scendendo dalla groppa, spesso gira tutt’intorno ai quarti posteriori del cavallo. 2. a. In araldica, scudo troncato di due smalti pieni, d’argento e di colore (come lo scudo di Siena, troncato d’ ...
Leggi Tutto
actinomicosi
actinomicòṡi s. f. [der. del nome del genere Actinomyces «actinomicete»]. – Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa, provocata da un actinomicete (Actinomyces bovis), che attacca di [...] preferenza bovini, suini, cavalli e cani, più raram. i mammiferi selvaggi e le pecore; si riscontra anche nell’uomo. La malattia che in genere si contrae per abrasioni o ferite da steli o spighe di graminacee o di altre piante che contengono il ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] , vile: era fuor de’ perigli un Sacripante, Ma ne’ perigli un pezzo di polmone (Tassoni). Nel gergo motoristico, automobile poco brillante, con basso numero di cavalli in rapporto alla cilindrata: dove ci vai con quel polmone? ◆ Dim. polmoncino. ...
Leggi Tutto
molotro
mòlotro s. m. [lat. scient. Molothrus, erroneamente tratto dal gr. μολοβρός «ghiottone»]. – Genere di uccelli passeriformi, comprendente parecchie specie americane che non covano le proprie uova, [...] ma, come i cuculi, le depongono nei nidi di altri uccelli; vi appartiene Molothrus ater, dell’America Settentr., che vive nei prati e nei terreni paludosi, pascolando insieme con i cavalli e i bovini. ...
Leggi Tutto
carriera
carrièra s. f. [dal provenz. ant. carreira e carriera, che ha lo stesso etimo dell’ital. carraia]. – 1. Propr., in origine, spazio assegnato alla corsa dei cavalli con carri; di qui, fig., la [...] professione, nei gradi dell’impiego, negli onori, nell’attività agonistica. 2. Andatura veloce del cavallo: andare di c., di gran c.; dare la c. al cavallo, mettere il cavallo alla c.; per estens., passo veloce d’una persona: mi passò accanto di gran ...
Leggi Tutto
soccodagnolo
soccodàgnolo s. m. [der. di coda, col pref. so- e la terminazione di appiccagnolo, attaccagnolo, testagnolo, ecc.]. – Sinonimo pop. ant. di sottocoda o posolino (parte del finimento di cavalli [...] e muli): postosi [il corvo] su uno s. de’ detti muli ... (Sacchetti) ...
Leggi Tutto
carrobalista
s. f. [dal lat. tardo carrobal(l)ista, comp. di carrus «carro» e ballista «balista»]. – Grossa balestra montata su un carro e trainata da cavalli o da muli, impiegata dagli eserciti romani. ...
Leggi Tutto
carrozza
carròzza s. f. [der. di carro]. – 1. Veicolo a quattro ruote tirato da uno o più cavalli, di forme varie (con o senza mantice, o chiuso a berlina), per trasporto di persone: c. padronale; c. [...] di gala; c. chiusa; c. scoperta; c. a quattro, a sei posti; andare in c.; prendere a nolo una c.; spesso assunta come simbolo di ricchezza, di benessere economico: quella è gente che può andare (o marciare) ...
Leggi Tutto
piazzato
agg. [part. pass. di piazzare]. – 1. a. Di persona che ha conseguito una buona posizione sociale o professionale: ormai è ben piazzato. b. Di atleta, corridore, concorrente che ha ottenuto un [...] , in una graduatoria, e sim. In partic., nell’ippica (anche come s. m.), di cavallo classificato al secondo posto in una gara che comprende meno di otto cavalli partenti, e talora anche terzo o quarto se il numero dei partenti è superiore. 2. Nel ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] ’annata, gli ovini o i suini nati in un determinato periodo di tempo; nell’allevamento ippico, il complesso dei cavalli da corsa nati nella stessa annata o nella stessa scuderia. d. In medicina, formazione, proliferazione: p. ossee; p. sottolinguale ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...