chiovardo
s. m. [der. dell’ant. chiovo «chiodo», nel sign. di «tumore»; cfr. il lat. clavus «chiodo, foruncolo»]. – In veterinaria, ch. cartilagineo, infiammazione delle cartilagini alari del piede dei [...] cavalli, seguita da necrosi e dalla formazione di fistole, generalmente causata da contusioni locali. ...
Leggi Tutto
polverulento
polverulènto (o pulverulènto) agg. [dal lat. pulverulentus, der. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. letter. Polveroso, coperto di polvere o che solleva polvere: Ci fermeremo tra il pulverulento [...] Scalpitamento de’ cavalli ansanti (Pascoli); il taxi s’inoltra a tutta velocità in una polverulenta periferia (I. Calvino). 2. Nel linguaggio tecnico e scient., di materia che si presenta sotto forma di polvere, cioè ridotta in uno stato di ...
Leggi Tutto
inchiodare
v. tr. [der. di chiodo] (io inchiòdo, ecc.). – 1. a. Fissare, unire, configgere, con uno o più chiodi: i. un’asse; i. una tavola all’altra (o sull’altra); i. il coperchio alla cassa; gli inchiodarono [...] le mani alla croce; i. un uscio, una finestra, fermarli con chiodi in modo che non si possano aprire; con riferimento a cavalli, buoi, ecc., pungerli nel vivo col chiodo durante la ferratura. b. Rendere inutilizzabile al fuoco un pezzo di artiglieria ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] innalzato a 100 m dalla linea di traguardo, per offrire ai fantini un punto di riferimento quando occorreva stimolare i cavalli a compiere il massimo sforzo. i. Con riferimento a tempi lontani: supplizio del p., l’impalamento; mettere al p., legare ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] ; occorre levare tra noi ogni o. di sospetto. d. Con allusione alle ombre che improvvisamente spaventano e fanno arretrare i cavalli (e che in questo caso sono propriam. le sagome degli oggetti), l’espressione dare ombra a qualcuno (meno com. fargli ...
Leggi Tutto
picchetto1
picchétto1 s. m. [dal fr. piquet, der. di piquer: v. piccare1]. – 1. Paletto, tondino di ferro, o tubo di lamiera di piccolo diametro, raram. di legno, che si pianta nel terreno con l’estremità [...] dove l’allibratore redige il registro e riceve le scommesse. b. Per metonimia del sign. prec., nelle corse (spec. dei cavalli), forma legale di scommessa in denaro che consente vincite il cui importo è fissato in anticipo dall’allibratore (in base al ...
Leggi Tutto
picchetto2
picchétto2 s. m. [dal fr. piquet (v. la voce prec.): in origine, drappello di cavalieri che tenevano i cavalli attaccati ai picchetti, pronti a partire]. – 1. Gruppo di soldati destinato a [...] determinati servizî. In partic.: p. armato, reparto di truppa destinato a essere eventualmente impiegato in servizio di ordine pubblico per disposizione del comando di presidio; p. d’onore, reparto in ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] gli elefanti arrivano a una bella e.; l’e. dei mammiferi si desume dall’esame dei denti e delle corna; l’e. dei cavalli si fa datare per convenzione dal 1° gennaio dell’anno in cui nascono; è sufficiente contare le cerchie legnose per determinare l’e ...
Leggi Tutto
madido
màdido agg. [dal lat. madĭdus, der. di madere «essere bagnato»], letter. – Umido, bagnato alla superficie, detto soprattutto di parti del corpo in cui la pelle si cosparge di goccioline: avere [...] le mani m.; essere m., o avere la fronte m., di sudore; meno spesso riferito al pelo di animali o ad altre cose: le carrozze coi mantici alzati ed i cavalli m. e lustri (Pratolini); le foglie dei limoni erano m. di rugiada (Gadda Conti). ...
Leggi Tutto
incimurrire
v. intr. [der. di cimurro] (io incimurrisco, tu incimurrisci, ecc.; aus. essere). – Ammalarsi di cimurro, detto dei cavalli e dei cani, e per estens. scherz. anche dell’uomo, col sign. di [...] prendersi un raffreddore. ◆ Part. pass. incimurrito, anche come agg.: un cane incimurrito ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...