• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Storia [57]
Industria [52]
Trasporti [49]
Trasporti terrestri [47]
Militaria [47]
Medicina [44]
Arti visive [34]
Agricoltura caccia e pesca [30]
Architettura e urbanistica [27]
Veterinaria [27]

cavallaro

Vocabolario on line

cavallaro s. m. e agg. [lat. tardo caballarius «guardiano di cavalli»]. – 1. s. m. a. Lo stesso che cavallaio. b. Chi guida uno o più cavalli da carico. c. ant. Corriere, messaggero: Non mi lasciò fermar [...] ant. Messo che recapitava, a cavallo, le citazioni dei tribunali. 2. agg., ant. Torri cavallare, torri (altrove dette saracene) dalle all’apparire delle quali le sentinelle montavano a cavallo e galoppavano ad avvertire le popolazioni dell’imminente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cavallo-vapóre

Vocabolario on line

cavallo-vapore cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 75 kgm/s ovvero a 735,5 watt (simbolo CV), così denominata in quanto [...] -vapore elettrico: unità di misura usata in elettrotecnica, definita dalla relazione 1 CVe = 736 watt. Cavallo-vapore ora (o cavallo ora): unità pratica di misura del lavoro, pari al lavoro compiuto in un’ora da una macchina che sviluppi la potenza ... Leggi Tutto

optional

Vocabolario on line

optional ‹òpšnl› agg. e s. ingl. [«facoltativo», der. di option «opzione, scelta»] (pl. optionals ‹òpšnl∫›), usato in ital. come s. m. – 1. Nell’ippica, denominazione (tuttora usata in alcuni paesi) [...] corse, un adeguato peso (handicap) che, tenendo conto anche di altri elementi, consenta di porre teoricamente i cavalli in condizione di parità. 2. Con riferimento soprattutto ad autoveicoli (ma talvolta anche a imbarcazioni, elettrodomestici e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] da viaggio, da passeggio; t. di gala; avviarsi, spostarsi con gran t. di servitù, di valletti; con un t. dunque di otto cavalli ... mi avviai alla volta di Genova (Alfieri; qui, con sign. più prossimo a traino); il signor podestà ... si fa condur da ... Leggi Tutto

dùplice

Vocabolario on line

duplice dùplice agg. e s. m. e f. [dal lat. duplex -plĭcis, comp. di du- «due» e tema di plicare «piegare»]. – 1. agg. Che si compone di due parti, di due elementi, non necessariamente uguali: documenti [...] un d. effetto. Anche, che avviene fra due parti: d. alleanza. 2. s. f. Nell’ippica, scommessa fatta su due corse diverse, indicando i due cavalli che si presumono vincenti in ciascuna corsa; d. accoppiata, quella in cui si indicano i quattro ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] per lo più limitato a locuzioni ant., come la r. dei bàrberi, cioè la fase finale della corsa di cavalli liberi (v. barbero), quando i cavalli venivano ripresi (a Roma la piazza dove essa aveva luogo, oggi piazza Venezia, si chiamò in passato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

córsa

Vocabolario on line

corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] hanno la filiale che deve curare tale riscossione. b. Di animali, andatura rapida, veloce: il cane raggiunse di c. il padrone; il cavallo prese a un tratto la c.; caccia alla c. (o alla stracca), quella che si compie con l’ausilio di cani da seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

àrabo

Vocabolario on line

arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani [...] a., dal mantello generalm. grigio pomellato, eleganti, vigorosi e resistenti alla fatica e alla fame, apprezzati soprattutto come cavalli da sella; scrittura a., la scrittura usata dagli Arabi (e adottata anche dai Turchi e Persiani), con i caratteri ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] atleta di grande p.; la p. del pugno fu tale da stordirmi; anche di animali, la p. di un toro, di un cavallo. In partic., p. sessuale, p. virile, capacità del maschio di avere rapporti sessuali. Nell’ippica, categoria di potenza, una delle categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

abbeverare

Vocabolario on line

abbeverare v. tr. [lat. *abbĭbĕrare, der. di bĭbĕre «bere»] (io abbévero, ecc.). – 1. a. Far bere, dissetare, soprattutto bestie: a. i cavalli, i buoi, le pecore. b. Riempire d’acqua un galleggiante [...] di legno, per ravvivare l’impermeabilità e la tenuta stagna del suo fasciame esterno o per controllare se faccia acqua. 2. rifl. Dissetarsi: i cavalli si abbeveravano alla fontana; fig., abbeverarsi alle fonti del sapere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Enciclopedia
CAVALLI
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto
Cavalli, Roberto. -  Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali