cavallaio /kava'l:ajo/ (region. cavallaro) s. m. [lat. tardo caballarius "guardiano di cavalli"]. - (mest.) [chi in una masseria accudisce i cavalli] ≈ (tosc., region.) buttero, scozzone, stalliere. ⇑ [...] custode, guardiano ...
Leggi Tutto
scuderia /skude'ria/ s. f. [der. di scudiero]. - 1. (equit.) a. [complesso di ambienti per la cura dei cavalli] ≈ ‖ stalla. b. (estens.) [l'insieme dei cavalli allevati dallo stesso proprietario] ≈ allevamento. [...] 2. (sport.) [negli sport motoristici, il complesso delle macchine da corsa di una stessa casa di produzione e la relativa organizzazione: ordini di s.] ≈ box, squadra, team. ‖ colori ...
Leggi Tutto
accoppiata s. f. [part. pass. femm. di accoppiare]. - 1. (sport.) [nelle corse dei cavalli, puntata su due cavalli] ≈ abbinata. 2. [unione di due elementi: tu e io siamo un'a. vincente] ≈ coppia, duo, [...] [di elementi identici] pariglia ...
Leggi Tutto
cozzone /ko'ts:one/ s. m. [lat. coctio (o cocio) -ōnis], tosc. - 1. (ant.) [mediatore nella vendita di bestiame, soprattutto di cavalli: Andreuccio di Pietro, c. di cavalli (G. Boccaccio)] ≈ sensale. 2. [...] (estens.) [chi agevola gli amori altrui, facendo da intermediario e combinando matrimoni] ≈ (volg.) mezzano, paraninfo, ruffiano ...
Leggi Tutto
bastardo [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. - ■ agg. 1. [risultante dall'incrocio fra due razze, spec. di animali o di piante] ≈ ibrido, meticcio. ↔ puro. 2. (estens.) a. (spreg.) [...] f. -a) 1. [prodotto di due razze diverse, detto di animali, spec. cani] ≈ ibrido, incrocio, meticcio. ‖ [di cavalli] mezzosangue. ↔ ‖ [di cavalli] purosangue. 2. (estens., spreg.) a. [chi è nato da unione illegittima] ≈ illegittimo. b. [come ingiuria ...
Leggi Tutto
equestre /e'kwɛstre/ agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus "cavallo"]. - 1. [di cavaliere, formato da cavalieri: ordine e.] ≈ cavalleresco. 2. (sport.) [relativo a gare con cavalli] ≈ ippico. ...
Leggi Tutto
callo s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. - 1. [ispessimento della cute, soprattutto delle mani e dei piedi] ≈ callosità, durone. ⇓ occhio di pernice, occhio pollino, Ⓣ (med.) tiloma. [...] ) [produrre fastidio a qualcuno] ≈ dare fastidio, mettersi in urto (con), offendere (ø), ostacolare (ø), pestare i piedi. 2. (zool.) [protuberanza callosa delle zampe dei cavalli in vicinanza delle articolazioni] ≈ castagna, ugnella, unghiella. ...
Leggi Tutto
scalpicciare [di etimo affine a scalpitare] (io scalpìccio, ecc.). - ■ v. tr., non com. [pestare qualcosa passandovi sopra ripetutamente con i piedi: il bambino ... si divertiva a s. l'acqua melmosa della [...] in fretta, strisciando i piedi o facendo sentire il rumore dei passi] ≈ ciabattare, strascicare, strisciare. 2. (non com.) [di cavalli e sim., battere il terreno con gli zoccoli] ≈ [SCALPITARE v. intr. (1)]. ■ s. m., solo al sing. [lo scalpicciare ...
Leggi Tutto
scalpitare [lat. ✻scalpitare, prob. frequent. di scalpĕre "grattare"] (io scàlpito, ecc.). - ■ v. tr., ant. [pestare qualcosa passandovi sopra ripetutamente con i piedi] ≈ [→ SCALPICCIARE v. tr.]. ■ v. [...] intr. (aus. avere) 1. [di cavalli e sim., battere il terreno con gli zoccoli] ≈ pestare, scalciare, (non com.) scalpicciare, (non com.) zampare. 2. (fig.) [dare segni di irrequietezza, di grande impazienza, smania e sim.: scalpita per uscire con gli ...
Leggi Tutto
lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] dall'alto] ≈ gettare, paracadutare, tirare (giù). 2. (estens.) a. (equit.) [far partire con impeto, riferito a cavalli] ≈ sbrigliare. ↔ frenare, trattenere. ↑ arrestare, fermare. b. (aut.) [imprimere una forte accelerazione: l. la macchina a 180 ...
Leggi Tutto
- Famiglia veneziana, d'incerta origine. La prima notizia sicura che si ha della famiglia C. è che essa entrò a far parte del patriziato veneziano al tempo della guerra di Chioggia nel 1381, a ricompensa dei meriti militari di Giacomo, assunto...
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la sua prima collezione, alla quale si sono...