pesce
1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] aprile
pesce grosso
pesce piccolo
Citazione
– E allora, se non sei un pesce, perché ti sei fatto inghiottire dal mostro?
Carlo Collodi,
Pinocchio
Vedi anche Acqua, Alimento, Animale, Cane, Carne, Cavallo, Gatto, Insetto, Maiale, Pesca, Porto, Uccello ...
Leggi Tutto
prudenza
1. MAPPA La PRUDENZA è l’atteggiamento cauto di chi, per carattere, è portato a prevedere e a valutare con molta attenzione le possibili conseguenze delle proprie azioni e si comporta in modo [...] non è mai troppa
Citazione
TARTAGLIA Oh questo è il segno, che la caccia è in punto. Sua Maestà dev’essere a cavallo. Apparecchiatevi anche voi a seguirlo; andate.
LEANDRO Dite bene. Vado subito. La caccia dove si fa?
TARTAGLIA Qui fuori delle porte ...
Leggi Tutto
potenza
1. MAPPA La POTENZA è, nel suo significato più ampio, la caratteristica di chi o di ciò che è potente, cioè che possiede autorità, capacità di comando, forza o efficacia (ha molta p. all’interno [...] di un’industria; la p. del vento, del mare in tempesta; la p. di un atleta; la p. di un toro, di un cavallo; p. di ragionamento, di argomentazione). 2. In senso concreto, il termine indica la persona o la cosa che possiede queste caratteristiche (le ...
Leggi Tutto
riuscire
1. MAPPA RIUSCIRE significa raggiungere uno scopo, ottenere qualcosa in cui si era messo un certo impegno (con la buona volontà si riesce sempre; ho tentato ogni mezzo pur di r.; devo r. a [...] spuntarla; il cavallo non riuscì a saltare l’ostacolo). 2. Può voler dire anche essere capace (non riesco a leggere da questa distanza) 3. o avere la possibilità di fare qualcosa (non riesco a studiare col baccano che fate); 4. in alcuni casi si usa ...
Leggi Tutto
scheletro
1. MAPPA Lo SCHELETRO è l’insieme delle ossa dei vertebrati che, in quanto struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una forma caratteristica al corpo degli animali e degli uomini, [...] di protezione a delicati organi interni e favorendo, mediante muscoli e articolazioni, i movimenti (lo s. di un uomo, di un cavallo, di un rettile.; parere uno s., essere molto magro). La parola scheletro si presta a vari usi figurati che prendono le ...
Leggi Tutto
sano
1. MAPPA L’aggettivo SANO si usa per descrivere una persona o un animale che è in buone condizioni di salute, cioè non ha malattie, disturbi o malfunzionamenti degli organi e apparati del corpo [...] (sono tutti sani in famiglia; una gioventù sana e forte; un ragazzo s. e pieno di vita; un cavallo s.; è cresciuto s. e robusto; conservarsi, mantenersi s.; essere di sana costituzione fisica). 2. Può riferirsi anche a un singolo organo o a una ...
Leggi Tutto
saltare
1. MAPPA SALTARE, riferendosi a persone o animali, significa staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza [...] (salta giù da quel muretto!; s. nell’acqua; è saltato a terra prima che il treno si fermasse; sono saltato sul tram; s. a cavallo; il gatto è saltato sul tavolo) o 3. MAPPA anche superare qualcosa per mezzo di un salto (s. una siepe; s. un ostacolo ...
Leggi Tutto
sport
1. MAPPA Lo SPORT è l’insieme delle attività che hanno lo scopo di sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche di una persona; consiste in una serie di esercizi e di giochi che vengono [...] canottaggio, la vela, lo sci d’acqua; sport aerei, come il paracadutismo; sport equestri, che si praticano con un cavallo, come l’equitazione; sport motoristici, con mezzi a motore, come l’automobilismo o il motociclismo; sport atletici, cioè quelli ...
Leggi Tutto
stanco
1. MAPPA Si dice STANCO chi, per l’eccessiva fatica, sente diminuire le forze fisiche o mentali, e avverte il bisogno di riposare (essere, sentirsi s.; essere s. per la fatica, per lo studio, [...] per la mancanza di sonno; è arrivato s. del, dal viaggio; s. morto; il cavallo era s. dopo la galoppata); si può avvertire la fatica anche in una singola parte del corpo (avere le braccia, le gambe stanche), e si può chiamare stanco anche ciò che ...
Leggi Tutto
tranquillo
1. L’aggettivo TRANQUILLO si dice, nel suo senso più generico, di ciò o di chi è in uno stato di calma e/o di quiete. 2. MAPPA Può riferirsi all’aria o all’acqua, con il significato di non [...] tranquille), 8. oppure, riferito a un animale, calmo, non troppo vivace e non pericoloso (è un cane t.; è un cavallo t., puoi montarlo con sicurezza). 9. Se si parla di un autoveicolo, infine, tranquillo significa facile da guidare e non molto ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...