uccello
1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] , come per rasentare il terreno del campo; ma sbigottita di quel rimescolamento, risaliva rapidamente e fuggiva.
Alessandro Manzoni,
Promessi Sposi
Vedi anche Acqua, Animale, Aria, Cane, Cavallo, Gatto, Maiale, Natura, Nido, Uovo, Veterinario, Volare ...
Leggi Tutto
superbia
1. MAPPA La SUPERBIA è una esagerata stima di sé e dei propri meriti, reali o presunti che siano, che si manifesta con un atteggiamento altezzoso e sprezzante e con un ostentato senso di superiorità [...] sapienza divina.
Parole, espressioni e modi di dire
montare in superbia
peccare di superbia
Proverbi la superbia andò a cavallo e tornò a piedi
la superbia è figlia dell’ignoranza
Citazione
Più lui insisteva nell’esibizione fiera del suo desiderio ...
Leggi Tutto
veterinario
1. MAPPA Si chiama VETERINARIO, o più precisamente medico veterinario, chi è laureato in medicina veterinaria ed esercita come professione questa scienza, cioè lo studio degli animali e [...] negli abiti, egli venne ognora preso in minima considerazione dalle eleganze paesane e villeggianti.
Giovanni Faldella,
Madonna di fuoco e Madonna di neve
Vedi anche Animale, Cane, Cavallo, Gatto, Insetto, Maiale, Pesce, Professione, Uccello ...
Leggi Tutto
veloce
1. MAPPA L’aggettivo VELOCE si usa in riferimento a una persona, un animale o una cosa che si sposta con grande rapidità, cioè percorre un grande spazio in poco tempo (un corridore, un ciclista [...] v.; un cavallo, un cane v.; uccelli assai veloci; navi veloci, aerei velocissimi, un’auto sportiva molto v.; questa corsia è riservata al traffico v.; Achille dal piè v.; sulle ali veloci della fama; v. come il pensiero, come il vento, come un lampo, ...
Leggi Tutto
vizio
1. MAPPA Un VIZIO è un’abitudine profondamente radicata, che provoca un desiderio quasi morboso di qualcosa che è o può diventare nocivo (avere il v. di bere, di fumare; il v. del vino, del fumo; [...] essere pieno, carico di vizi). 4. Riferito a un animale, un vizio è un difetto, un’imperfezione fisica o di comportamento (un cavallo con un v. alla gamba); 5. anche in riferimento a cose materiali si può chiamare vizio una piccola pecca o un difetto ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli [...] III nel momento cruciale della battaglia tra gli alleati, proprio come Riccardo di Gloucester («Il mio regno per un cavallo!») all’acme della tragedia shakespeariana e nella vasta platea di chi segue le avventure di Giorgia Meloni ci si chiede ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] sfuggono alle procedure tradizionali di acquisto. Ma la detenzione illegale di una ghost gun potrebbe essere solo il cavallo di Troia per arrivare all’incriminazione più pesante: omicidio. (Alberto Simoni, Stampa.it, 10 dicembre 2024, Esteri).
La ...
Leggi Tutto
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni [...] 2023, L'avvelenata) • [tit.] Il costo delle uova e i limiti del modello Trump [catenaccio] La “eggflation” era il cavallo di battaglia della campagna elettorale di Donald e Vance, ma ora che i prezzi continuano a salire emergono le contraddizioni del ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] f. Con sign. particolare, allusivo alla poca dimestichezza che i Veneziani, date le loro tradizioni marinare, dovevano avere con i cavalli, nel seguente passo di B. Castiglione (Il libro del cortegiano, l. I, cap. XXVII): Vedete come un cavalier sia ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] .). D’altre cose: in f. al foglio, alla pagina, alla parete; il f. di una veste, l’orlo inferiore; il f. dei calzoni, il cavallo, e più in generale la parte di dietro, su cui ci si siede (hai il f. dei calzoni tutto consumato); fondi di carciofi, la ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...