conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] avere pratica, soprattutto di meccanismi, di animali: conosco poco la motocicletta e non mi fido di guidarla; è pericoloso montare un cavallo che non si conosce bene. 4. a. Discernere, saper distinguere: c. il vero dal falso, il buono dal cattivo; la ...
Leggi Tutto
iponimo
ipònimo agg. e s. m. [comp. di ipo- e -onimo, sul modello di sinonimo]. – In linguistica (e più in partic. in semantica), è così definita una unità lessicale la cui estensione sia minore rispetto [...] ad altra, della stessa classe ma di significato più generico, che la comprende: per es., cavallo, rosa, motocicletta si dicono «iponimi» rispetto a animale, fiore, veicolo che sono ad essi «superordinati» (v. iperonimo). ...
Leggi Tutto
impennare
v. tr. [der. di penna] (io impénno, ecc.). – 1. non com. Coprire, cospargere di penne di volatili. 2. a. Mettere le penne: gli uccellini già cominciano a i. le ali (o, rifl., a impennarsi); [...] Part. pass. impennato, anche come agg., munito, o anche ornato, di penne; fig., poet., alato: la celerità dell’impennato cavallo di Pegaso (Firenzuola). Di freccia, missile e sim., munito di penne o d’impennaggio; in araldica, attributo della freccia ...
Leggi Tutto
impennarsi
v. intr. pron. [dallo spagn. empinarse, der. di pino «pino», propr. «ergersi diritto come un pino»; cfr. inalberarsi] (io m’impénno, ecc.). – 1. a. Del cavallo, ergersi sulle zampe posteriori [...] sollevando la parte anteriore del corpo. b. fig. Di persona, risentirsi con moto improvviso (per cosa che non vada a genio, per una proposta sgradita, per un’osservazione, ecc.). 2. Riferito a un’imbarcazione, ...
Leggi Tutto
impennata1
impennata1 s. f. [der. di impennarsi]. – 1. a. Atteggiamento assunto dal cavallo che si impenna per difesa davanti a un ostacolo o per disarcionare il proprio cavaliere; è anche uno degli [...] esercizî d’equitazione di scuola; nelle gare di regolarità, costituisce infrazione gravissima e dà luogo all’applicazione delle penalità previste. b. fig. Brusca reazione di persona che si sente toccata ...
Leggi Tutto
gazzerino
gażżerino agg. e s. m. [der. del tosc. gazzera]. – 1. agg. Di color grigio cenerino come gli occhi della gazza, soprattutto con riferimento agli occhi del cavallo (anche gazzuolo o gazuolo). [...] 2. s. m. Nome tosc. di un arbusto delle rosacee pomoidee, detto comunem. agazzino ...
Leggi Tutto
stracco
agg. [dal longob. *strak «stanco»] (pl. m. -chi). – 1. a. Molto stanco, sfinito dalla stanchezza, privo di energie: mi sentivo s. per la faticosa salita; entrò un forestiero s. a bere un moka [...] stracca (De Amicis). In partic., caccia alla s., la caccia al seguito mediante la quale la selvaggina, inseguita con cani e a cavallo, si fa catturare per esaurimento e stanchezza. 2. fig. a. Di cosa logora dal lungo uso o che per altri motivi dia ...
Leggi Tutto
legare1
legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose [...] a qualcuno, impedirgli o proibirgli di parlare. b. Fermare a qualche cosa con una fune o sim.: l. il cane alla catena, il cavallo alla greppia, la barca alla riva; fig., l. l’asino dove vuole il padrone (v. asino); legarsi un braccio al collo (per ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, [...] la Gran Bretagna: il popolo i.; la flotta i.; popolazioni di lingua i.; un vestito di taglio i., di stoffa i.; cavallo i., di razza i., un purosangue inglese. Abitante, nativo, cittadino dell’Inghilterra o, in genere, della Gran Bretagna: le donne i ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] di s., tanta quanta se ne può fare normalmente in un’ora, in un giorno; iperb., un corridore, un ciclista, un cavallo, un treno che divora la s., che corre molto veloce. b. In senso fig., con riferimento a cammino ideale, a indirizzo, impostazione ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...