trotterellio
trotterellìo s. m. [der. di trotterellare], non com. – Il movimento (e anche il rumore) fitto e rapido di un cavallo o altro animale, o anche di persona, spec. un bambino, che trotterella. ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] . 2. a. Nei vertebrati tetrapodi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso: un cavallo forte di spalle. b. In macelleria, taglio di carne bovina, parte del quarto anteriore, che si presta a varie ...
Leggi Tutto
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma [...] frecce, ecc. con le punte di smalto diverso da quello delle aste o dei fusti; dei guerrieri, a piedi o a cavallo, e delle parti del corpo umano rivestite interamente di armatura. 3. Nella tecnica, provvisto di armatura, cioè di elementi strutturali ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] ). 3. a. Nell’equitazione, ogni irregolarità involontaria compiuta durante una prova (abbattimento di un ostacolo, caduta del cavallo, ecc.) che viene penalizzata in punti secondo apposite tabelle. b. Nella scherma, ogni esecuzione di colpo che non ...
Leggi Tutto
pleuropneumonia
pleuropneumonìa s. f. [comp. di pleuro-1 e lat. scient. pneumonia «polmonite», dal gr. πνευμονία, der. di πνεύμων «polmone»]. – In medicina, lo stesso che pleuropolmonite. In veterinaria, [...] p. contagiosa del cavallo (o influenza degli equini), malattia virale acuta, per lo più febbrile, contrassegnata soprattutto da infiammazioni di tipo catarrale delle mucose. ...
Leggi Tutto
tirella
tirèlla s. f. [der. di tirare]. – Ciascuna delle due cinghie che, nel finimento da tiro, sono attaccate da una parte alla traversa del veicolo, dall’altra al pettorale del cavallo: un greve obice [...] da cinque pollici s’incagliò a mezzo guado, i cavalli s’impigliarono nelle t., che bisognò tagliare (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
muscolatura
s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; [...] o alle loro caratteristiche istologiche: m. liscia, m. striata; al loro particolare sviluppo: una m. da atleta; una m. armonica, robusta, ecc.; un esercizio che sviluppa la m. delle braccia. Con riferimento ...
Leggi Tutto
accavalciare
v. tr. [dal fr. ant. achevalchier, der. di chevalchier «cavalcare»] (io accavàlcio, ecc.). – Stare sopra una cosa a cavalcioni, come stando a cavallo: a. una seggiola, un muretto; a. le [...] gambe, metterle una sopra l’altra (più com. accavallare); estens., letter.: un piccolo ponticello accavalcia il torrente ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] trovi certo; una segretaria così dove la trovi?; non troverò mai più un amico così fedele; anche di animali e cose: un cavallo come questo non lo trovi se giri mezzo mondo; dove troverai più un frullatore che funzioni bene come questo?; con ironia, o ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo [...] d’argento del valore di mezzo paolo, coniata da Guidobaldo II della Rovere duca d’Urbino con i tipi di s. Crescentino a cavallo da un lato e di un ermellino con il motto Nunquam dall’altro. 3. Ordine dell’a.: ordine militare e religioso istituito nel ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...