pastorale4
pastorale4 (o pasturale) s. m. [der. di pastoia, ant. pastora]. – In veterinaria, osso del cavallo costituente la prima falange, articolato prossimalmente con i metacarpi o i metatarsi, e [...] distalmente con l’osso della seconda falange; è detto anche osso pastorale ...
Leggi Tutto
rivoltare
v. tr. [comp. di ri- e voltare] (io rivòlto, ecc.). – 1. Voltare di nuovo, continuare a voltare: voltava e rivoltava le pagine del libro. 2. a. Voltare dalla parte opposta: giunto al fiume [...] rivoltò il cavallo e tornò indietro; quando si sentì chiamare, rivoltò il viso verso di me; nel rifl., voltare il viso, la testa o la persona, dalla parte opposta: uscì senza nemmeno salutare o rivoltarsi; per non vederlo, si rivoltò fingendo di ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] è una donna s.; sono tutti s. in famiglia; una gioventù s. e forte; un ragazzo s. e pieno di vita; un cavallo s.; una pecora s.; è cresciuto s. e robusto; conservarsi, mantenersi s. (anche in formule augurali e di saluto, spec. in passato: si ...
Leggi Tutto
puntata2
puntata2 s. f. [der. di puntare1, nel sign. 4]. – L’atto di puntare, di scommettere al gioco o nelle corse con totalizzatore: fare una p. sul cinque, sul rosso; fare una forte p. su un cavallo. [...] In senso concr., la somma di denaro puntata: stabilire un limite massimo per le p.; accettare una p.; raddoppiare la puntata ...
Leggi Tutto
magagna
s. f. [der. di magagnare]. – 1. Difetto, imperfezione, in un materiale di costruzione (legno, metallo), in prodotti commerciali o dell’industria, in manufatti di varia natura, ecc., soprattutto [...] . Con riferimento ad animali domestici, malformazione, mutilazione, difetto d’andatura, o sim.: una bestia sana senza magagne; un cavallo zoppicante e pieno di magagne; analogam., in persone, imperfezione fisica: le m. di un’età critica, che invano ...
Leggi Tutto
cappare
v. tr. [forse da capare (v.), con -pp- di chiappare], ant. – Scegliere, prendere scegliendo: di non eleggere et c. pigior consiglio (Alberti); ciaschedun s’affretta Di capparsi un cavallo (Berni). ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] mi serviva; in usi scherz., fingendo di non dare importanza a qualche contrattempo: «Tanto, volevo scendere», disse quel che cascò da cavallo. 5. Locuz. particolari: a. Da tanto, come locuz. agg., capace di una tal cosa (di solito di una cosa buona ...
Leggi Tutto
pasturale
s. m. – Variante, abbastanza frequente, di pastorale4 (falange del cavallo), e anche variante ant. di pastorale3 (insegna vescovile). ...
Leggi Tutto
ventuno
agg. num. card. [comp. di vénti e uno], invar. – Numero composto di due decine e una unità, successivo al venti (in cifre arabe 21, in numeri romani XXI): una salva di ventun colpi di cannone; [...] ; se privo di articolo, e a diretto contatto con il sostantivo, questo può essere plurale: ventun cavalli, ventuno ballerine, oppure singolare: ventun cavallo non però nel femminile, dove ventun(o) ballerina sarebbe raro (analogo è l’uso di trentuno ...
Leggi Tutto
musoliera
muṡolièra s. f. [der. di muso]. – 1. Sinon. ant. di museruola. 2. Ornamento da parata della parte inferiore della testa del cavallo, usato spec. in Germania nei sec. 15°, 16° e in gran parte [...] del 17°: era generalm. di ferro battuto, finemente traforato e brunito ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...