mento
ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] m., di chi guarda in alto, o anche mostra curiosità. b. Per estens., la parte corrispondente del muso degli animali: il m. del cavallo, del cane; il m. peloso della capra; Cerbero vostro, se ben vi ricorda, Ne porta ancor pelato il mento e ’l gozzo ...
Leggi Tutto
arnese
arnése s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais «provviste di viaggio, vettovaglie», poi «armatura», voce di origine germ. (ant. scand. *hernest)]. – 1. ant. a. Armatura o parte di essa: [...] , E forato e sanguigno avea l’a. (T. Tasso); arma offensiva o difensiva, strumento di guerra, bardatura del cavallo, ecc. b. Fortezza, baluardo: Peschiera, bello e forte arnese Da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi (Dante). 2. Abito, vestimento ...
Leggi Tutto
ingualdrappare
v. tr. [der. di gualdrappa], non com. – Coprire con la gualdrappa. ◆ Part. pass. ingualdrappato, anche come agg.: un cavallo ingualdrappato; anche fig., di persona vestita pomposamente. ...
Leggi Tutto
crine
s. m. (ant. crina s. f.; ant., ma tuttora in uso nel sign. 1, crino) [lat. crīnis «crine, capello, chioma»]. – 1. Ciascuno dei peli della criniera o della coda del cavallo e di animali affini, [...] di struttura simile a quella del capello umano, costituiti essenzialmente da cheratina, usati per imbottiture, nella fabbricazione di spazzole e pennelli e nell’industria tessile: una spazzola di crini; ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] di qualcuno; il b. della staffa, il brindisi finale, l’ultimo bicchiere, propr. quello che si beveva al momento di partire a cavallo, già con un piede nella staffa; bere un b. di troppo, ubriacarsi; facile come bere un b. d’acqua, di cosa facilissima ...
Leggi Tutto
ipparco
s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria. ...
Leggi Tutto
ippario
ippàrio s. m. [lat. scient. Hipparion, dal gr. ἱππάριον, dim. di ἵππος «cavallo»]. – Genere di equidi fossili del miocene superiore (detto anche ippoterio), che comprendeva specie grosse quanto [...] una zebra, ma più agili (se ne è trovato uno scheletro completo in Grecia) ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del [...] o probabile vincitore di una gara (spec. sportiva), prima che questa si svolga; in partic., nell’ippica, partire f., del cavallo su cui si sia avuto il maggior numero di scommesse. 2. s. m. pl. Fedine, basette lunghe: Francesco Giuseppe portava ...
Leggi Tutto
ippiatra
(ant. ippiatro) s. m. [dal gr. ἱππιατρός, comp. di ἵππος «cavallo» e ἱατρός «medico»] (pl. -i). – Il veterinario militare dell’antica Grecia. ...
Leggi Tutto
bruciato
agg. e s. m. [part. pass. di bruciare]. – 1. Arso dal fuoco: un mucchio di paglia b.; morì b.; acciaio b. (v. bruciatura); terra b., v. terra nel sign. 3; riarso, inaridito, scottato dal sole: [...] solito ad altre determinazioni, indica sfumature che tendono verso il bruno dorato: color pane b., un bel paglierino b., ocra b., un cavallo baio bruciato. 3. Come s. m., solo al sing., con valore neutro: sento puzzo di b., di cosa bruciata, anche in ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...