grifo1
grifo1 s. m. [prob. lat. tardo grȳpus «nasone», che è dal gr. γρυπός «che ha il naso ricurvo»]. – 1. Il muso del maiale o del cinghiale (anche detto grugno). 2. fig., spreg. La faccia dell’uomo: [...] diliberar tutti e tre di dover trovar modo da ugnersi il g. alle spese di Calandrino (Boccaccio). 3. roman. Caduta, ruzzolone (forse con allusione al fatto che, cadendo, generalmente si batte il viso a terra): fare un g. dalla bicicletta, da cavallo. ...
Leggi Tutto
ippica
ìppica s. f. [dal gr. ἱππική (τέχνη), femm. sostantivato dell’agg. ἱππικός «ippico»]. – Lo sport dell’equitazione; il complesso delle gare che si disputano a cavallo, considerando insieme l’equitazione [...] di scuola e da campagna (cui si dà anche, separatamente, il nome di sport equestri) e l’equitazione da corsa (cui si riserva generalmente il nome di ippica), comprendente le prove al galoppo (piane o a ...
Leggi Tutto
grigio
grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] che ha i capelli, i baffi, la barba grigi: non è vecchio ma è già tutto grigio. e. Detto del mantello del cavallo che risulta dalla mescolanza di peli bianchi con peli neri o rosso-scuri; anche in composizione con altri agg. o sost.: g. isabella ...
Leggi Tutto
ippocampo1
ippocampo1 s. m. [dal lat. hippocampus, gr. ἱππόκαμπος, comp. di ἵππος «cavallo» e κάμπη «bruco, animale ricurvo»]. – Altro nome dei pesci comunem. noti come cavallucci marini; anche, forma [...] ital. del nome del genere che li comprende (lat. scient. Hippocampus): v. cavalluccio, n. 4 ...
Leggi Tutto
ippocentauro
ippocentàuro s. m. [dal gr. ἱπποκένταυρος, comp. di ἵππος «cavallo» e κένταυρος «centauro»]. – Altro nome con cui erano anticamente indicati i centauri. ...
Leggi Tutto
disfrenare
v. tr. [der. di freno, col pref. dis-1] (io disfréno, ecc.), letter. – Sfrenare, sciogliere dal freno, per lo più in senso fig.: d. le passioni. ◆ Part. pass. disfrenato, anche come agg., [...] libero da freno, quindi, fig., smoderato, impetuoso: Raffrena un poco il disfrenato ardire (Dante); ant., del cavallo, sboccato, che non sente il morso: Perch’egli avea la bocca disfrenata (Berni). ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose [...] aumento della frequenza degli atti respiratorî e dei battiti cardiaci: un accesso di f.; f. leggera, moderata, alta; fam., f. da cavallo, altissima; gli è venuta, gli è entrata la f.; la f. è cresciuta, calata, passata; avere la f.; è voluto andare ...
Leggi Tutto
sparigliare
v. tr. [der. di pariglia, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sparìglio, ecc.). – 1. non com. Disfare una pariglia, una coppia di animali o di oggetti: s. i cavalli. 2. Nel gioco della scopa [...] sette due o tre carte più piccole, in modo che l’ultimo sette resti spaiato; analogam. s. i sei, i re; anche assol.: cerca di non sparigliare. ◆ Part. pass. sparigliato, anche come agg., spaiato, non più in coppia: un cavallo, un sette sparigliato. ...
Leggi Tutto
ippodromo
ippòdromo (meno corretto ippodròmo) s. m. [dal lat. hippodrŏmus, gr. ἱππόδρομος, comp. di ἵππος «cavallo» e δρόμος «luogo dove si corre» (v. -dromo)]. – 1. Impianto in cui si svolgono le gare [...] , per i servizî, per la direzione e amministrazione, ecc. 2. Unità di misura di lunghezza delle corse dei cavalli nelle antiche festività greche: indicava il percorso da superare, variabile a seconda delle località, che le quadrighe dovevano ripetere ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...